Con il Comunicato stampa 9 luglio 2025, il CNDCEC ha pubblicato un documento che offre un contributo concreto alla qualificazione dell'attività del commercialista nell'ambito della protezione dei dati, ponendo l'accento in particolare sulla dimensione dell'audit.
redazione Memento
È fissato al 7 giugno 2026 il termine per la compliance con la Direttive UE 970/2023 in materia di trasparenza salariale, ma aspettare è un rischio: ecco le misure che le imprese possono prendere già da ora per non farsi trovare impreparate.
Il CNDCEC è stato audito al tavolo tecnico del Ministero della Giustizia. Un documento del CNDCEC, elaborato dall'Osservatorio nazionale, chiede una profonda riforma della disciplina 231 che ne rafforzi la funzione preventiva, ne aumenti l'equità e ne migliori l'efficacia applicativa.
redazione Memento
È stata pubblicata in GU la L. 82/2025 che, oltre a prevedere un inasprimento delle sanzioni penali e l'introduzione di specifiche aggravanti per reati già contemplati nel codice penale, introduce il nuovo art. 25-undevicies nel D.Lgs. 231/2001, ampliando così il catalogo dei reati presupposto con una nuova categoria dedicata ai delitti contro gli animali.
La bozza del DL Economia, approvata dal CDM del 20 giugno 2025, introduce un'ampia revisione dell'assetto normativo antiriciclaggio, con l'obiettivo di rafforzare le difese del sistema finanziario anche contro i rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa (CFPS), secondo quanto raccomandato dal GAFI.
Nuova soglia di rilevanza penale per l'IVA all'importazione, ampio spazio alla revisione su istanza di parte per correggere gli errori evitando sanzioni e confisca e alle cause di non punibilità che consentono di escludere la sanzione penale. Le Dogane esaminano le novità introdotte dal Decreto correttivo sulle sanzioni doganali (Circ. AD 17 giugno 2025 n. 14).
La nuova ISO 37001:2025 integra il cambiamento climatico tra i rischi di corruzione e rafforza l’allineamento ai criteri ESG. Lo standard promuove una gestione etica e sostenibile, utile a prevenire condotte corruttive nei contesti ad alto impatto ambientale.
L'art. 19 del Decreto correttivo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025, contiene un'importante novità in tema di annullamento parziale degli atti impositivi, consentendo al contribuente di prestare acquiescenza alle residue contestazioni, versando, oltre alla maggiore imposta, le sanzioni ridotte nella misura di un terzo.
Gli economisti, le istituzioni e le organizzazioni non governative europee stanno lanciando un allarme sui possibili effetti distorsivi del pacchetto Omnibus I dell’UE che rischia di indebolire le principali normative sulla sostenibilità, minacciando tanto le tutele ambientali quanto la resilienza economica.
L'esternalizzazione è una pratica aziendale consolidata, finalizzata all'efficienza e alla razionalizzazione dei costi, ma espone l'impresa a rilevanti rischi giuslavoristici, contrattuali e reputazionali: se ne parla il 30 maggio 2025 al Festival del Lavoro di Genova.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.