X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

compensazione di crediti tributari

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di compensazione di crediti tributari con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Fisco
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

03/07/2025

Sequestro societario: regole per le compensazioni orizzontali

L'evoluzione normativa in tema di sequestro di società e le conseguenze sul blocco delle compensazioni orizzontali dei crediti fiscali ha generato numerosi dubbi. Con Risp. AE 30 giugno 2025 n. 172, l'Agenzia delle Entrate chiarisce la sorte delle compensazioni in presenza di debiti tributari pregressi superiori a 100.000 euro, iscritti a ruolo o affidati all'agente della riscossione.

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Fisco
ATTO DI INDIRIZZO MEF

02/07/2025

Crediti inesistenti e non spettanti: distinzione dopo la riforma delle sanzioni

Il 1° luglio 2025, il MEF ha firmato un atto di indirizzo relativo alla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, tema centrale per il contrasto alle indebite compensazioni. La riforma delle sanzioni (D.Lgs. 87/2024) ha formulato una nuova definizione di crediti inesistenti e ha introdotto, per la prima volta, una nozione esplicita di crediti non spettanti.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco
CREDITI D'IMPOSTA

30/06/2025

Bonus ricerca e sviluppo oltre il riversamento: contenzioso con incertezze

Chiusa la facoltà di definire i rapporti mediante riversamento spontaneo del credito utilizzato, le controversie relative alla utilizzazione dei crediti di imposta per R&S rimangono affidate, caso per caso, agli incerti esiti del vasto contenzioso pendente dinanzi ai giudici tributari.

di Alessandro De Stefano - Avvocato e Professore di diritto tributario presso l’Università Europea di Roma

Fisco
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

24/06/2025

CPB: decadenza con effetti automatici sul ravvedimento speciale 2018-2022

Le regole sul ravvedimento speciale 2018-2022 non prevedono ipotesi di decadenza specifiche, ma ancorano la decadenza del ravvedimento a quella del concordato preventivo biennale. Se si decade dal CPB si concretizza anche la decadenza dal ravvedimento, ma una ipotesi contraria non è contemplata.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Speciali
IN GAZZETTA UFFICIALE

13/06/2025

Correttivo: le novità su adempimenti, CPB, contenzioso, sanzioni e accertamento

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il D.Lgs. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo) che integra e modifica la disciplina degli adempimenti tributari, del concordato preventivo biennale, del contenzioso, delle sanzioni tributarie e dell'accertamento. Quali sono le novità?

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Fisco
DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

09/06/2025

Fusione per incorporazione: crediti IRES e IVA maturati dalla fondazione estinta

Con Risp. AE 9 giugno 2025 n. 150, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito agli effetti fiscali della fusione tra fondazioni, in particolare sulla sorte dei crediti IRES e IVA maturati dalla fondazione estinta.

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

09/06/2025

Cessione del credito IVA: quando sorge la responsabilità del notaio?

Il notaio incaricato della redazione di un atto di cessione di un credito IVA non è responsabile per l'omessa verifica della richiesta di rimborso del credito da parte della società cedente, poiché la mancata richiesta di rimborso non incide sulla cedibilità e sulla validità del credito ai sensi dell'art. 5 c. 4-ter DL 70/88.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Fisco
SOSTITUTI D'IMPOSTA

08/04/2025

770 semplificato: comunicazione ritenute e trattenute entro il 30 aprile 2025

Entro il 30 aprile 2025, i sostituti d'imposta devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati delle ritenute e delle trattenute di lavoro dipendente e autonomo, relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025. Come effettuare l'adempimento?

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Fisco
DALLA CASSAZIONE

18/01/2025

Professionisti ed evasione: rileva la serialità e l'elaborazione artificiosa

La Cassazione è tornata sulla questione dell'applicabilità dell'aggravante ex art. 13-bis c. 3 D.Lgs. 74/2000 in caso di elaborazione sistematica di modelli di evasione fiscale da parte di professionisti, tracciando anche i confini dell'applicabilità della confisca in presenza di concorso di persone nel reato.

di Marinella Baldi Celle - Avvocato presso BLPLEX

di Denis Dorandini - Avvocato presso BLPLEX

Fisco
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

20/12/2024

Comunicazione preventiva bonus 4.0: non ammessa la remissione in bonis

La comunicazione preventiva per il bonus investimenti 4.0 è un adempimento prodromico alla presentazione della comunicazione di completamento e deve essere quindi presentata senza necessità di utilizzare l'istituto della remissione in bonis (Risp. AE 16 dicembre 2024 n. 260).

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”