sabato 06/09/2025 • 06:00
La Cassazione ribadisce il divieto assoluto di compensazione dei debiti fiscali attraverso crediti d'imposta di un soggetto terzo accollante, chiarendo il perimetro delle condotte lecite e fornendo indicazioni sulla rilevanza penale di tale pratica (Cass. 2 settembre 2025 n. 30098).
Ascolta la news 5:03
Con la Sent. 2 settembre 2025 n. 30098, la Cassazione si è espressa su un caso di indebita compensazione di debiti fiscali mediante l'utilizzo di crediti d'imposta non spettanti, derivanti da un contratto di accollo stipulato tra il contribuente e una società terza. L'origine della vicenda risale al 2018, quando il titolare di un'impresa individuale aveva utilizzato, per estinguere i propri debiti tributari, crediti d'imposta intestati ad una società accollante, per un importo complessivo di oltre 67.000 euro.
La ricostruzione dei fatti e le ragioni del ricorso
Il contribuente, condannato in primo grado dal Tribunale di Ascoli Piceno e successivamente in appello dalla Corte d'Appello di Ancona, ha presentato ricorso in Cassazione, contestando:
I principi giuridici fissati dalla Corte
La Corte di Cassazione ha anzitutto ribadito che la compensazione...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 1° luglio 2025, il MEF ha firmato un atto di indirizzo relativo alla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, tema centrale per il contra..
Approfondisci con
La Cassazione penale interviene su una questione assai delicata: quella del concorso, da parte di un professionista, nel reato di indebita compensazione di crediti. I Giudici di legittimità, pur riconoscendo la possibil..
Giovanni Incerto
- Dottore Commercialista -Revisore Contabile, Studio Gnudi e associatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.