mercoledì 02/07/2025 • 06:30
Il 1° luglio 2025, il MEF ha firmato un atto di indirizzo relativo alla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, tema centrale per il contrasto alle indebite compensazioni. La riforma delle sanzioni (D.Lgs. 87/2024) ha formulato una nuova definizione di crediti inesistenti e ha introdotto, per la prima volta, una nozione esplicita di crediti non spettanti.
Ascolta la news 5:03
L'atto di indirizzo del MEF dell'1 luglio 2025 introduce nuove indicazioni per la gestione dei crediti d'imposta inesistenti e non spettanti, secondo quanto previsto dalla riforma delle sanzioni (D.Lgs. 87/2024), sottolineando l'importanza della certificazione tecnica degli investimenti da parte di soggetti qualificati.
In particolare, se il contribuente si dota di una certificazione che attenga alle richiamate tipologie di crediti d'imposta, rilasciata dai soggetti qualificati ammessi a sottoscriverla, che attesti la qualificazione tecnica degli investimenti, effettuati o da effettuare, e che riguardi l'attività concretamente realizzata, un eventuale atto, impositivo o sanzionatorio, che contesti la fruizione del credito sotto l'unico profilo della qualificazione dell'investimento potrà essere censurato sotto il profilo della sua nullità, con tutte le relative possibili conseguenze sul piano giuridico, secondo i principi generali.
La certificazione può essere chiesta anche dopo l'avvenuta effettuazione degli investimenti, purché eventuali violazioni relative all'utilizzo dei crediti d'imposta non abbiano già formato oggetto di un processo verbale di constatazione. Sarebbe allora auspicabile, in questi casi, che il contribuente che si munisce della certificazione ne...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Chiusa la facoltà di definire i rapporti mediante riversamento spontaneo del credito utilizzato, le controversie relative alla utilizzazione dei crediti di imposta pe..
Approfondisci con
Continua l'esame delle modifiche apportate al sistema sanzionatorio dal D.Lgs. 87/2024 (in modo particolare sull'IVA) concentrandosi, questa volta, su quelli che sono alcuni istituti interessati da novità: omesso versam..
Renato Portale
- Dottore commercialista in LeccoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.