lunedì 30/06/2025 • 06:00
Chiusa la facoltà di definire i rapporti mediante riversamento spontaneo del credito utilizzato, le controversie relative alla utilizzazione dei crediti di imposta per R&S rimangono affidate, caso per caso, agli incerti esiti del vasto contenzioso pendente dinanzi ai giudici tributari.
Ascolta la news 5:03
La definizione delle problematiche relative ai “vecchi” crediti di imposta per R&S
Con lo spiare del termine del 3 giugno 2025, si è chiusa l'ultima “finestra” offerta dall'art. 19 c. 5 DL 25/2025, per definire bonariamente, nelle forme previste dall'art. 5 c. 7 ss. DL 146/2021, le pendenze connesse alla fruizione di “vecchi” crediti di imposta per R&S ex art. 3 DL 145/2013. Il rimedio è stato sfruttato dalle imprese che, dotate delle necessarie risorse finanziarie, hanno preferito sanare le irregolarità commesse o superare le ambiguità del sistema agevolativo.
Per le altre imprese, che intendano conservare il beneficio fruito e siano state attinte da atti impositivi degli Uffici, la soluzione dei problemi rimane affidata, caso per caso, agli imprevedibili esiti del contenzioso che si è diffuso dinanzi ai giudici tributari, e che potrebbe ulteriormente espandersi perché l'art. 5 c. 12 DL 146/2021 ha prorogato di due anni il termine di decadenza per il recupero dei crediti utilizzati negli anni 2016 e 2017.
L'incerta nozione di credito agevolato ai sensi dell'art. 3 DL 145/2013
Le questioni controverse sono numerose ed appaiono ben lontane da soluzioni univoche. La prima e più rilevante continua ad investire la nozione stessa di “ricerca e sviluppo” adottata dalla norma agevolativa, nel contesto della Co...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'innovazione ai fini del bonus R&S va valutata rispetto allo stato delle conoscenze dell'impresa, non in senso assoluto..
Approfondisci con
Pur se scaduto il 31 ottobre 2024, con il DL 25/2025 il termine per effettuare la comunicazione telematica del riversamento del credito d'imposta R&S “vecchia disciplina” impropriamente utilizzato in compensazione a..
Lelio Cacciapaglia
- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle FinanzeRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.