venerdì 19/09/2025 • 06:00
Nelle reti d'impresa non è ammessa la compensazione tra crediti fiscali di un retista e debiti di un altro. L'Agenzia delle Entrate chiarisce rischi e sanzioni per chi viola il divieto, anche in presenza di accordi interni (Risp. AE 17 settembre 2025 n. 246).
Ascolta la news 5:03
Negli ultimi anni, la crescente diffusione delle reti d'impresa ha portato alla necessità di chiarire diversi profili operativi e fiscali connessi alla gestione centralizzata delle attività amministrative e tributarie.
La Risp. AE 17 settembre 2025 n. 246
L'ultimo caso sottoposto all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate, oggetto della Risp. AE 17 settembre 2025 n. 246, riguarda il tentativo di alcune reti di ottimizzare i flussi finanziari interni tramite la compensazione tra crediti e debiti fiscali riconducibili a soggetti diversi, con l'obiettivo di agevolare la gestione delle posizioni tributarie dei retisti.
Il quesito nasce dall'istanza di una rete d'imprese con soggettività giuridica, costituita con la finalità di fornire servizi centralizzati di gestione tributaria e amministrativa alle imprese aderenti. La struttura operativa proposta prevede la stipula, tra ciascun retista e la Rete, di contratti di appalto e di comando/distacco, in forza dei quali la Rete coordina le attività e mantiene la tracciabilità delle operazioni, senza tuttavia assumere la titolarità delle posizioni tributarie dei singoli retisti.
In particolare, il modello operativo illustrato prevede che un retista (identificato come “A”), titolare di crediti fiscali disponibili nel proprio cassetto fiscale, effettui direttamente il pagamento tramite modello F24 di tr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. n. 246 del 17 settembre 2025, ha chiarito che il debito oggetto di accollo tributario non può essere estinto utilizzando in compens..
redazione Memento
Approfondisci con
Le imprese, con il contratto di rete, possono realizzare progetti ed obiettivi condivisi, incrementando la propria capacità innovativa e la competitività sul mercato, mantenendo tuttavia la propria indipendenza, autonomi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.