X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 17/09/2025 • 12:31

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Accollo del debito d'imposta altrui e divieto di compensazione

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. n. 246 del 17 settembre 2025, ha chiarito che il debito oggetto di accollo tributario non può essere estinto utilizzando in compensazione crediti vantati dall'accollante nei confronti dell'erario.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta n. 246 del 17 settembre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che in ambito tributario l'accollo è ammesso solo se non effettuato tramite compensazione di crediti dell'accollante. Da ciò ne deriva, dunque, che il debito oggetto di accollo tributario non può essere estinto utilizzando in compensazione crediti vantati dall'accollante nei confronti dell'erario. I versamenti del debito d'imposta dell'accollato effettuati mediante compensazione con il credito d'imposta dell'accollante si considerano come non avvenuti a tutti gli effetti di legge.

Si ricorda che l'art. 1273 c.c. in tema di accollo statuisce che se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore. L'adesione del creditore importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo.

Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo.

In ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l'assunzione è avvenuta.

Nel caso di specie, nell'ambito di una rete di imprese, il retista A provvederà a pagare debiti tributari riferiti al retista B utilizzando crediti fiscali riferibili al retista A. Si ritiene che ''il modello operativo'' adottato, prevedendo il ricorso alla compensazione tra crediti e debiti tributari riconducibili a soggetti diversi, a prescindere dal nomen iuris e dalla forma degli strumenti negoziali utilizzati per la circolazione dei debiti tributari, configuri un illegittimo accollo fiscale.

Si evidenzia che l'estinzione del debito tributario altrui (i.e. dell'impresa retista accollata) si realizza mediante l'utilizzo in compensazione di crediti d'imposta propri (dell'impresa retista accollante), compensazione vietata dalla normativa vigente.

Nel caso in cui si proceda ad effettuare, in sede di accollo, una compensazione tra crediti fiscali e:

  • debiti tributari, i competenti Uffici dell'Agenzia delle entrate procederanno a recuperare il dovuto e ad irrogare le relative sanzioni;
  • debiti di altri Enti, resterà confermato il debito nei confronti degli stessi.

Fonte: Risp. AE 17 settembre 2025 n. 246

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA CASSAZIONE

Indebita compensazione: divieto di utilizzo di crediti d'imposta dell'accollante

La Cassazione ribadisce il divieto assoluto di compensazione dei debiti fiscali attraverso crediti d'imposta di un soggetto terzo accollante, chiarendo il ..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”