Dal 1° luglio 2025 le imprese che assumono ricercatori altamente qualificati a tempo indeterminato possono beneficiare di un nuovo credito d'imposta di 10.000 euro per ogni assunzione, in sostituzione del precedente esonero contributivo, nell'ambito del PNRR. L'agevolazione è concessa fino al 31 dicembre 2026.
I soggetti che beneficiano di erogazioni pubbliche sono tenuti a pubblicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, entro il 30 giugno, le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura ricevuti nell'esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni.
redazione Memento
Il DM MIMIT 26 maggio 2025 prevede un nuovo credito d'imposta per le start-up che si distingue dai precedenti per il fatto che non è diretto a favore delle imprese innovative, bensì dei soggetti qualificati (incubatori e acceleratori) che le selezionano, accompagnano e finanziano. Cosa prevede la misura?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 20 giugno 2025 n. 141, il DM MIMIT 26 maggio 2025 che disciplina le modalità di accesso al nuovo contributo, sotto forma di credito d'imposta, destinato agli incubatori e acceleratori certificati che investono in start-up innovative.
redazione Memento
Con il Decreto del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 5 giugno 2025, in corso di registrazione presso gli organi di controllo, sono stati definiti i requisiti e le modalità per la fruizione del contributo a favore delle edicole, di cui all'art. 1 DPCM 17 aprile 2025.
Viene definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di Aiuti di Stato e di Aiuti in regime “de minimis” per i quali è stata rifiutata l'iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA (Provv. AE 5 giugno 2025 n. 244832).
Dal 4 giugno 2025 commercianti, distributori e importatori d'imballaggi pieni, potranno presentare le istanze per il riconoscimento di un contributo a fondo perduto e di un credito d'imposta, volti a promuovere il sistema del vuoto a rendere per gli imballaggi contenenti liquidi a fini alimentari, primari e riutilizzabili.
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato, con Provvedimento 5 maggio 2025, i soggetti ammessi per il 2024 al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici. Il bonus può essere fruito in compensazione mediante Mod. F24.
redazione Memento
L'INPS interviene con la Circolare n. 83 sulla riduzione contributiva per i lavoratori autonomi iscritti per la prima volta. La misura offre vantaggi economici ma espone anche problematiche, che l'istituto sottolinea, legate alla copertura contributiva
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 31 marzo 2025 n. 75, il Decreto 11 febbraio 2025 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), recante i criteri e le modalità d'attuazione della misura inerente al sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.