Alle ore 12:00 di mercoledì 15 ottobre 2025 aprono le domande per le agevolazioni all'autoimpiego introdotte dal Decreto Coesione per i giovani di età inferiore a 35 anni che avviano nuove attività imprenditoriali o professionali.
Al fine di continuare ad incentivare l'adesione allo schema nazionale volontario “Made Green in Italy” da parte delle aziende italiane, il MASE ha emanato un secondo bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti per la valutazione dell'impronta ambientale dei prodotti, necessari ai fini dell'adesione al predetto schema.
Nuove agevolazioni fiscali a favore delle imprese montane guidate da giovani e per l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa nei comuni montani: il DDL Zone montane diventato legge introduce un pacchetto di crediti d'imposta che punta a rilanciare l'economia e la residenzialità nelle aree montane italiane.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MASE 8 agosto 2025, che regola gli incentivi a fondo perduto relativi al "Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici" del PNRR.
Con l'Avviso 3/2025, Fondimpresa mette a disposizione 20 milioni di euro per sostenere la formazione continua legata a progetti di innovazione digitale e tecnologica nelle aziende aderenti: le domande di finanziamento possono essere presentate dal 30 settembre fino al 31 ottobre 2025.
In Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 è stato pubblicato il DM 11 luglio 2025 con il quale sono stabiliti criteri e modalità attuative degli esoneri introdotte dagli artt. 17 e 18 DL 60/2024: Autoimpiego e Resto al Sud.
L'INPS, con Messaggio 7 agosto 2025 n. 2449, annuncia l'attivazione della funzionalità per presentare domanda per usufruire dell'esonero contributivo del 50% a favore dei neoiscritti alle gestioni speciali di artigiani e commercianti.
redazione Memento
Via libera dell'INPS alla fruizione della c.d. Decontribuzione Sud PMI ai datori di lavoro che rientrano tra le piccole e medie imprese pur avendo superato nel corso dell'anno 250 lavoratori. A fornire indicazioni in tale direzione il Messaggio 30 luglio 2025 n. 2398.
Il 15 luglio 2025 è stato diffuso il testo del Decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego previsti dal cd. Decreto Coesione, che vengono articolati in due livelli territoriali distinti (Nord e Centro-Sud Italia): esaminiamo requisiti d'accesso, iniziative economiche coperte e importi delle agevolazioni.
Dal 1° luglio 2025 le imprese che assumono ricercatori altamente qualificati a tempo indeterminato possono beneficiare di un nuovo credito d'imposta di 10.000 euro per ogni assunzione, in sostituzione del precedente esonero contributivo, nell'ambito del PNRR. L'agevolazione è concessa fino al 31 dicembre 2026.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.