martedì 26/08/2025 • 06:00
In Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 è stato pubblicato il DM 11 luglio 2025 con il quale sono stabiliti criteri e modalità attuative degli esoneri introdotte dagli artt. 17 e 18 DL 60/2024: Autoimpiego e Resto al Sud.
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2025 del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 luglio 2025, viene data attuazione alle misure agevolative per l'autoimpiego previste dagli artt. da 17 a 20 DL 60/2024, convertito con modificazioni dalla L. 95/2024.
Si tratta degli incentivi che vedono quali destinatari i giovani di età inferiore a 35 anni in possesso di specifici requisiti di fragilità lavorativa, che avviano nuove attività imprenditoriali o professionali sia in forma individuale che collettiva.
A questo punto manca solo un ultimo tassello per l'effettiva possibilità di richiesta, ovvero l'adozione del decreto del direttore generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali previsto dall'art. 32 DM 11 luglio 2025 in commento, con le ulteriori disposizioni operative volte a precisare e chiarire le modalità di funzionamento delle agevolazioni nonché stabilire la data di apertura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione.
Il decreto Coesione, cui è stata attuazione col decreto ministeriale in parola, prevede, come è noto, due fattispecie agevolative, a seconda che l'attività venga avviata nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La misura Resto al Sud riconosce la possibilità di accesso a un finanziamento agevolato per promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni del Sud e in..
Approfondisci con
Il 12 luglio 2025 il Governo ha adottato il decreto attuativo previsto dagli articoli 17 e 19 del decreto Coesione (DL 60/2024), così operando lo sblocco delle misure per il lavoro autonomo e l’autoimpiego. Il provvedim..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.