Il termine per la vendita dell'immobile pre-posseduto, necessario per non decadere dal credito d'imposta in caso di riacquisto della prima casa, è fissato in due anni. Con la Risp. AE 10 settembre 2025 n. 238, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul termine per la vendita e su come utilizzare il credito d'imposta in dichiarazione dei redditi.
In tema di agevolazioni prima casa, la titolarità pro-quota di un immobile in comunione ordinaria con il coniuge nello stesso Comune preclude l'accesso al beneficio, anche quando i coniugi sono in regime di separazione dei beni (Cass. 3 settembre 2025 n. 24477).
L'agevolazione prima casa cambia volto con la Legge di Bilancio 2025, che estende da uno a due anni il termine per vendere l'immobile già posseduto, permettendo di mantenere i benefici fiscali anche in caso di riacquisto. La Risp. AE 30 luglio 2025 n. 197 chiarisce l'applicazione della nuova normativa, i riflessi sul credito d'imposta e le condizioni per non decadere dalle agevolazioni.
In tema di bonus edilizi, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 relativamente a: detrazioni per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus, rimodulazione della durata delle detrazioni, aliquote maggiorate per abitazioni principali e ripartizione decennale delle spese (Circ. AE 19 giugno 2025 n. 8).
Con Risp. AE 5 maggio 2025 n. 127, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di agevolazione prima casa, relativamente al nuovo termine di rivendita dell'immobile agevolato pre-posseduto (art. 1 c. 116 L. 207/2024).
redazione Memento
Le società non possono beneficiare dell'agevolazione IMU, nemmeno se un socio o un amministratore utilizza personalmente l'immobile ai fini abitativi. L'esenzione spetta alle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o di diritti reali di godimento sull'immobile destinato ad abitazione.
L 'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 47335, ha aggiornato il Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, intervenendo sulle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, ma anche sull'autoliquidazione dell'imposta di successione da parte dei soggetti obbligati al pagamento.
Un soggetto che dona con clausola di premorienza l'immobile acquistato con l'agevolazione prima casa può accedere nuovamente al bonus per l'acquisto di un altro immobile. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. 12 febbraio 2025 n. 27.
redazione Memento
Per il rimborso delle spese sostenute dai dipendenti per le utenze domestiche, la dichiarazione può essere acquisita dalla società con sottoscrizione in originale e allegata copia del documento d'identità, senza l'autenticazione della sottoscrizione (Risp. AE 30 gennaio 2025 n. 17).
redazione Memento
Il possesso coevo di un alloggio ritenuto non idoneo non può costituire preclusione all'accesso dei benefici accordati dalla legge per l'acquisto di un ulteriore immobile da adibire ad abitazione del proprio nucleo familiare (CGT II Lombardia 7 gennaio 2025 n. 60).
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.