
venerdì 28/11/2025 • 06:00
Entro il 16 dicembre i soggetti passivi diversi dagli Enti non commerciali devono versare il saldo IMU. L'imposta va conguagliata alla luce del prospetto delle aliquote pubblicato sul portale del MEF tenendo conto di quanto versato a giugno. Previste alcune riduzioni rispettando i requisiti imposti.
Ascolta la news 5:03
È il prossimo 16 dicembre il tax day per il saldo IMU 2025 dovuto dai proprietari dei circa 12 milioni di immobili tra seconde case (sfitte o locate), negozi, uffici e altri locali affittati, oltre a terreni agricoli ed edificabili. Quello del saldo rappresenta di fatto il primo appuntamento con il prospetto delle aliquote debuttato sì nel 2025, come primo anno d'imposta in cui trova applicazione, ma del quale non si è tenuto conto nella determinazione dell'acconto versato a giugno scorso. Ciò in quanto l'art. 1 c. 762 L. 160/2019 impone che «il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente».
Si rammenta che il prospetto delle aliquote ha la funzione di prestabilire le fattispecie impositive per le quali i sindaci, da quest'anno, possono diversificare le aliquote. Per l'anno 2025 tali fattispecie sono dettate dal DM 6 settembre 2024. Già a partire dal prossimo anno il citato decreto non sarà applicabile in quanto sostituito dal DM del 6 novembre scorso pubblicato in Gazzetta il 12 novembre 2025.
Pur se le regole di determinazione dell'imposta non hanno subito modifiche rispetto al passato, vanno poste particolari attenzioni laddove ci si trovi di fronte a quelle fattispecie impositive che, più di altre, danno luogo a contestazioni da parte dei comuni sfociando f...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il mese di dicembre è caratterizzato da diversi appuntamenti e scadenze fiscali: dal versamento degli acconti IVA e IRPEF, all'imposta di bollo <..
Approfondisci con
Il versamento a saldo IMU per il 2025 è dovuto entro il 16 dicembre. Si procede come segue: determinazione dell'IMU 2025 complessiva, sulla base delle aliquote e delle detrazioni previste con delibera comunale pubblicata..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.