X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 26/11/2025 • 06:00

Fisco ADEMPIMENTI E VERSAMENTI

Calendario fiscale dicembre 2025: quali sono le scadenze da ricordare

Il mese di dicembre è caratterizzato da diversi appuntamenti e scadenze fiscali: dal versamento degli acconti IVA e IRPEF, all'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, al pagamento della seconda rata dell'IMU. Si parte già dal 1° dicembre 2025 per le scadenze previste al 30 novembre in quanto lo stesso cade di domenica.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA

Entro il 1° dicembre (il 30 novembre cade di domenica) i soggetti passivi IVA devono effettuare l'invio telematico della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relativa al III trimestre 2025 (1° luglio 2025 - 30 settembre 2025). I soggetti IVA hanno l'obbligo di trasmettere, all'Agenzia delle Entrate, le comunicazioni trimestrali dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE). Tale adempimento serve per comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell'imposta.

Versamento prima rata imposta sostitutiva

Va al 1° dicembre il termine per il versamento dell'imposta sostitutiva per la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola, posseduti alla data del 1° gennaio 2025, e dell'imposta sostitutiva per la rideterminazione del valore di acquisto di partecipazioni posseduti alla stessa. L'ammontare dell'imposta dovuta può essere suddiviso in tre rate annuali di pari importo, la prima delle quali da versare entro il 30 novembre 2025 (ovvero il 1° dicembre), e le due rate successive entro il 30 novembre 2026 ed entro il 30 novembre 2027, con la maggiorazione degli interessi del 3% annuo. Scade inoltre, anche il termine, per i soggetti che detenevano cripto-attività alla data del 1° gennaio 2025 e che hanno rideterminato il costo o il valore di acquisto mediante assoggettamento ad imposta sostitutiva, per versare la prima delle tre rate entro il 30 novembre 2025 (ovvero il 1° dicembre 2025), maggiorate degli interessi del 3% annuo.

Versamento seconda rata imposta sostitutiva terreni e partecipazioni

Il 1° dicembre scade anche il termine per i contribuenti che hanno presentato apposita perizia e che hanno già versato la prima rata (al 30 novembre 2024) dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei terreni edificabili e con destinazione agricola, e dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione delle quote di partecipazione posseduti al 1° gennaio 2024. Entro tale data (1 dicembre) potranno versare la seconda rata.

Versamento secondo acconto imposte Redditi ed IRAP

Sempre il 1° dicembre scade il termine per versare il secondo acconto delle imposte (In scadenza al 30 novembre) dovute in base alla dichiarazione dei Redditi e IRAP 2025.

I contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026 per il primo periodo d'imposta di adesione al concordato:

  • se l'acconto delle imposte sui redditi è determinato sulla base dell'imposta relativa al periodo precedente (metodo storico), è dovuta una maggiorazione di importo pari al 10% della differenza, se positiva, tra il reddito concordato e quello d'impresa o di lavoro autonomo dichiarato per il periodo precedente, opportunamente rettificato;
  • se l'acconto è determinato con il metodo previsionale, la seconda rata di acconto è calcolata come differenza tra l'acconto complessivamente dovuto in base al reddito e al valore della produzione netta concordato, e quanto versato con la prima rata calcolata secondo le regole ordinarie.

Versamento trimestrale imposta di bollo fatture elettroniche

I soggetti che hanno emesso fatture elettroniche con apposizione dell'imposta di bollo devono effettuare il versamento della suddetta imposta, relativamente al terzo trimestre 2025. Se l'importo dell'imposta di bollo dovuta per le fatture emesse nei primi due trimestri dell'anno non supera 5.000 euro, il pagamento della relativa imposta, può essere effettuato entro il termine previsto per il versamento dell'imposta relativa al terzo trimestre solare dell'anno di riferimento (ovvero entro il 30 novembre).

Dichiarazione IVA annuale: rateizzazione

Passando alle scadenze di metà mese, i contribuenti titolari di partita IVA potevano effettuare il versamento dell'IVA annuale in unica soluzione entro il 17 marzo 2025, ovvero rateizzare le somme dovute. Le rate devono essere di pari importo, e l'ultima rata non può essere versata oltre il 16 dicembre. Sull'importo delle rate successive alla prima è dovuto l'interesse pari allo 0,33% mensile. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24, in modalità telematica.

Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile

I titolari di partita IVA devono versare entro il 16 dicembre, l'IVA dovuta per il mese di novembre (per il mese di ottobre nel caso in cui la contabilità sia affidata a terzi). Il versamento deve essere effettuato tramite F24 esclusivamente mediante modalità telematiche. Sono tenuti ad effettuare la liquidazione con obbligo mensile i contribuenti titolari di partita IVA che nell'anno solare precedente o nella dichiarazione di inizio attività presentata nel corso dell'esercizio in corso hanno indicato un volume d'affari superiore ai seguenti limiti:

  • imprese di servizi: volume d'affari 500.000,00;
  • esercenti arti o professioni: volume d'affari 500.000,00;
  • altri soggetti: volume d'affari 800.000,00.

Rateizzazione imposte Redditi e IRAP 2025

I contribuenti che si sono avvalsi della facoltà di rateizzare i versamenti delle somme dovute a titolo di saldo e di primo acconto delle imposte sui Redditi/IRAP devono versare l'ultima rata entro il 16 dicembre. Sugli importi da versare con le rate mensili successive, si applicano gli interessi dello 0,33%.

Versamento mensile delle ritenute

I sostituti d'imposta che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a professionisti, a lavoratori autonomi occasionali, ecc., applicando le ritenute nel mese di novembre, devono effettuare entro il 16 dicembre il relativo versamento tramite F24. I sostituti d'imposta che vogliono usufruire della modalità semplificata di presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, in occasione dei versamenti mensili delle ritenute, devono comunicare anche l'ammontare delle ritenute operate, gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione ai fini del versamento e gli altri dati individuati con apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.

Versamento seconda rata IMU

Il 16 dicembre i soggetti passivi dell'imposta sugli immobili, ovvero i possessori di immobili, (proprietario, o titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, ecc.), sono chiamati al versamento della seconda rata a saldo per il 2025. Il pagamento si può effettuare prevalentemente con il modello F24 utilizzando gli appositi codici tributo.

Elenchi riepilogativi Intrastat mensile e acconto IVA

Relativamente alla fine del mese si segnala la scadenza del 29 dicembre per presentare in via telematica l'elenco riepilogativo degli acquisti e delle vendite intracomunitarie effettuate nel mese di novembre 2025 e la scadenza al 27 dicembre che essendo sabato salta al 29 entro la quale, i contribuenti IVA sono obbligati al versamento dell'acconto IVA dovuto per le liquidazioni periodiche di chiusura dell'ultimo mese o dell'ultimo trimestre dell'anno. È possibile utilizzare tre metodi per il calcolo:

  • metodo storico: 88% dell'IVA dovuta per dicembre 2024 (mensili) o ultimo trimestre 2024 (trimestrali);
  • metodo previsionale: 88% dell'IVA che si prevede di dover pagare per dicembre 2025 (o quarto trimestre);
  • metodo analitico/effettivo: IVA sulle operazioni effettuate fino al 20 dicembre 2025.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ENTRO IL 1° DICEMBRE

IRES premiale: versamento acconto 2025 solo con metodo previsionale

Entro il 1° dicembre, i contribuenti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, devono versare gli acconti IRPEF, IRAP e IRES riferiti al 2025. P..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”