Lo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026 analizza il tentativo, in un quadro economico incerto, di sostenere potere d'acquisto e welfare di famiglie e imprese rallentando l'aumento dell'età pensionabile, detassando i redditi da lavoro e agevolando le assunzioni stabili e l'equilibrio vita-famiglia dei genitori lavoratori.
Il DDL Bilancio 2026 proroga e rimodula le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio ed efficientamento energetico. L'articolo 9 estende la validità delle aliquote potenziate al 50% fino al 2026, prevedendo poi un ritorno al 36% dal 2027.
La tesi più convincente ritiene che la tardiva comunicazione all'ENEA oltre i 90 giorni non comporti automaticamente la perdita dei benefici fiscali, in assenza di una specifica norma che lo preveda. Il termine avrebbe natura ordinatoria e non perentoria. La decadenza dai benefici può avvenire solo se espressamente stabilita dalla legge (CGT II Lombardia 2 ottobre 2025 n. 2138).
I soggetti che intendono applicare le regole sulla riduzione dell'aliquota IRES (c.d. IRES premiale) per il solo periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, hanno la possibilità di imputare a conto economico minori imposte. Sulla base delle fattispecie che le società intendono applicare, come vanno rappresentate in contabilità le imposte relative al periodo d'imposta 2025?
Con la scadenza del 31 ottobre 2025, le società di capitali si trovano a dover affrontare, oltre agli adempimenti ordinari legati alla presentazione del Modello Redditi SC, anche la scelta relativa all'opzione per il regime agevolativo del Patent box. L'istituto rappresenta uno dei principali strumenti di incentivazione fiscale in materia di ricerca e sviluppo.
L'estensione del beneficio alle ipotesi di immobili in corso di costruzione risponde alla medesima finalità dell'agevolazione prima casa, cioè favorire l'acquisto dell'abitazione principale. In questa prospettiva deve prevalere l'effettiva destinazione dell'immobile rispetto al suo stato in divenire al momento dell'acquisto.
L’INPS, con Circ. 25 settembre 2025 n. 129, fornisce le istruzioni operative per l’applicazione dello sgravio contributivo totale destinato alle imprese di navigazione residenti e non residenti aventi stabile organizzazione nel territorio italiano che utilizzano navi iscritte nei Registri degli Stati UE o SEE o navi battenti bandiera dei medesimi Stati.
redazione Memento
Il contribuente può riottenere l'agevolazione prima casa anche se trasforma il primo immobile da abitazione a ufficio pochi giorni prima di acquistarne uno nuovo. Il requisito si basa sulla categoria catastale vigente al momento del nuovo acquisto, a prescindere dalla tempistica del cambio d'uso (Cass. 22 settembre 2025 n. 25868).
La legge quadro sull'intelligenza artificiale estende le agevolazioni fiscali previste per il regime degli impatriati alle attività di ricerca applicata nell'ambito delle tecnologie di intelligenza artificiale.
redazione Memento
Anche i dipendenti pubblici iscritti alle gestioni esclusive dell’AGO possono beneficiare dell’esenzione IRPEF sulle somme erogate in caso di rinuncia all’accredito contributivo per il posticipo della pensione. L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 18 settembre 2025 n. 247, elimina i dubbi interpretativi e amplia la platea dei lavoratori agevolati.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

                Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù, 
                la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
                
 Abbonati o
                contatta il tuo
                agente di fiducia. 
                Se invece sei già abbonato, effettua il login.