Con DM 28 aprile 2025, il MEF ha approvato la metodologia in base alla quale l'Agenzia delle Entrate formula ai singoli contribuenti per i quali si applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) la proposta di concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione del Modello CPB 2025-2026, funzionale all'adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. Sarà possibile revocare l'adesione, esclusivamente in modalità autonoma, entro il 30 settembre 2025 (Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422).
Con Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei Modelli Redditi 2025.
redazione Memento
Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione della territorialità generale, della territorialità del commercio e di tre territorialità specifiche per il periodo d'imposta 2024.
L'Agenzia delle Entrate, con le Risposte n. 108 e n. 109 del 16 aprile 2025, ha fornito chiarimenti rispettivamente in caso di accesso al nuovo Patent Box e in caso di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata in tema di concordato preventivo biennale (CPB).
redazione Memento
Nel corso dell’evento “LEGAL & TAX FUTURES 2025-2035”, tenutosi a Milano il 15 aprile 2025, Giuffrè Francis Lefebvre ha presentato Lefebvre Giuffrè, il suo nuovo brand, lanciando anche il suo nuovo sistema di IA, concepito per supportare i professionisti del settore legale, fiscale, del lavoro e le aziende: Sapient-IA.
redazione Memento
Due provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate definiscono i benefici premiali in relazione agli ISA per il 2024 e le istruzioni per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari per applicare gli indici di affidabilità ed elaborare la proposta di concordato biennale 2025-2026.
Con Provvedimento direttoriale vengono approvati i Modelli e le Istruzioni per il concordato preventivo biennale 2025-2026 (Provv. AE 9 aprile 2025 n. 172928).
Il MEF, con il Decreto 31 marzo 2025, ha approvato 100 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) da applicare a partire dal periodo d'imposta 2024 e relativi ai settori di agricoltura, commercio, manifatture, servizi e attività professionali.
redazione Memento
Il D.Lgs. n. 43/2025, pubblicato in GU 4 aprile 2025 n. 79, ha introdotto significative modifiche alla normativa sulle accise, con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali, migliorare la competitività dei settori coinvolti e contrastare le frodi. Tra le novità, l'introduzione dei SOAC, il cambiamento delle modalità di calcolo delle accise su gas ed energia elettrica, nonché la regolamentazione per il settore vitivinicolo.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.