X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA
Altro

mercoledì 30/07/2025 • 11:42

Fisco ISA

Indici sintetici di affidabilità fiscale: aggiornata la guida delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata a luglio 2025 della guida sugli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Tra gli aggiornamenti la classificazione ATECO 2025 e il software “Il tuo ISA CPB”.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

È stata pubblicata la guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale” aggiornata a luglio 2025 nella sezione “l’Agenzia informa” del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le novità riguardano i seguenti punti:

  • classificazione ATECO 2025, in vigore dal 1° aprile 2025;
  • concordato preventivo biennale: a partire dal periodo d'imposta 2023, ma con rilievo dal 2025, i soggetti ai quali si applicano gli ISA possono calcolare la propria proposta per la definizione biennale del reddito dichiarando i dati rilevanti per l'applicazione degli ISA più altri dati specifici per il CPB attraverso l'utilizzo del software “Il tuo ISA CPB”;
  • aggiornamento dei Modelli e delle Istruzioni ISA;
  • aggiornamenti procedurali e software.

La guida è suddivisa in sette capitoli. I primi due si focalizzano sulle peculiarità degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) come strumento attraverso il quale viene fornito a professionisti e imprese un riscontro sul loro livello di affidabilità fiscale. La metodologia utilizzata per elaborare e applicare gli ISA, approvata annualmente con Decreto Ministeriale, tiene conto di una pluralità di indicatori, sostanzialmente riconducibili a due gruppi: indicatori elementari di affidabilità e indicatori elementari di anomalia.

Il terzo capitolo si incentra sui vantaggi riconosciuti alle imprese e ai professionisti più “virtuosi”, sulla base del punteggio ISA conseguito. Inoltre, viene posto l’accento su come migliorare il punteggio di affidabilità per accedere ai benefici fiscali.

Il quarto capitolo presenta la modulistica e le regole generali di compilazione tenendo conto della nuova classificazione Ateco 2025 entrata in vigore a partire dal 1° aprile 2025.

Il capitolo successivo è dedicato al software “Il Tuo ISA CPB”. Tale software permette Il calcolo del punteggio del singolo indice sintetico di affidabilità fiscale operato sulla base dei dati dichiarati dal contribuente per il periodo d’imposta di applicazione e dei “dati precalcolati”, forniti dall’Agenzia delle entrate al contribuente o su richiesta all’intermediario.

Si ricorda che gli ISA rappresentano uno strumento attraverso il quale viene fornito ai professionisti e imprese un riscontro sul loro livello di affidabilità fiscale. Sono stati introdotti con il DL 50/2017 e a partire dal periodo d’imposta 2018 hanno sostituito definitivamente gli studi di settore e i parametri.

Fonte: Guida AE ISA luglio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE

ISA: individuazione delle anomalie dei dati per il periodo d'imposta 2023

Con Provv. AE 24 luglio 2025 n. 305720, l'Agenzia delle Entrate individua le anomalie nei dati degli ISA per il periodo d’imposta 2023, rilevate anche util..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


ISA – Indici sintetici di affidabilità fiscale

Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..

di

Marco Ligrani

- Dottore commercialista in Bari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”