sabato 19/07/2025 • 06:00
Con la Circ. AE 18 luglio 2025 n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2024. La Circolare illustra le novità derivanti dall'introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 e analizza gli interventi normativi e le modifiche alla modulistica.
La Circ. AE 18 luglio 2025 n. 11 fornisce istruzioni operative agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate per garantire uniformità di azione in materia di Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2024. L'obiettivo è quello di chiarire le novità legate all'applicazione degli ISA, ai sensi dell'art. 9-bis DL 50/2017.
Ogni anno, gli ISA vengono aggiornati per cogliere l'evoluzione dei diversi comparti economici. Per il 2024, l'Agenzia ha effettuato una revisione completa di 100 indici e un aggiornamento di tutti i 172 ISA in vigore, tenendo conto anche degli effetti delle tensioni geopolitiche che hanno caratterizzato il periodo, con impatti su mercati, prezzi e tassi di interesse.
Una delle principali novità di quest'anno è la riduzione del numero di ISA (da 175 a 172) dovuta all'introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, che ha richiesto una revisione e accorpamento di alcuni indici.
La nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia per gli ISA
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova tabella di classificazione delle attività economiche ATECO 2025, sostituendo la versione precedente (ATECO 2007 - Aggiornamento 2022). Dal 1° aprile 2025, la nuova classificazione deve essere utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni presentate all'Agenzia delle Entrate.
La classificazione ATECO 2025 risulta allineata a livello europeo alla NACE Rev. 2.1 e ha introdotto importanti modifiche ai codici attività e alle note esplicative, interessando tutte le articolazioni gerarchiche della classificazione (sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie). Questo aggiornamento ha richiesto la revisione della modulistica ISA, che ora tiene conto della nuova struttura.
Per agevolare i contribuenti nella ricodifica, l'ISTAT ha reso disponibile una tavola di raccordo tra le versioni ATECO 2007 e ATECO 2025.
Impatto della classificazione sugli ISA
La nuova classificazione ha inciso notevolmente sulla revisione degli ISA, rendendo necessaria un'attività straordinaria di aggiornamento e la revisione anticipata di 14 ISA del settore commercio al dettaglio. Nella nuova classificazione, il criterio guida per distinguere le attività di commercio al dettaglio non è più il canale di vendita, ma la tipologia di prodotti.
Di conseguenza, sono stati eliminati alcuni ISA specifici (come quelli per il commercio ambulante e tramite distributori automatici) e le relative attività sono state incluse negli ISA più affini del comparto commercio. Ulteriori revisioni hanno interessato gli ISA degli intermediari del commercio e dei servizi.
La nuova classificazione ha anche comportato la variazione di numerosi titoli dei codici attività e l'introduzione di nuove informazioni, soprattutto per il commercio al dettaglio, che però non incidono sul calcolo dell'ISA per il 2024.
Cosa deve fare il contribuente
L'introduzione della nuova classificazione non comporta l'obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati in automatico. Tuttavia, se il contribuente ritiene che una diversa codifica rappresenti meglio l'attività svolta, dovrà procedere con la dichiarazione tramite ComUnica (se iscritto al Registro Imprese) o tramite i modelli dell'Agenzia (AA7/10, AA9/12, AA5/6, ANR/3).
Revisione biennale e straordinaria degli ISA
Nel 2025 sono state approvate, con DM 31 marzo 2025, le modalità di costruzione e applicazione di 100 ISA, frutto sia dell'evoluzione ordinaria sia della revisione anticipata di alcuni indici, come previsto dal programma di elaborazione degli ISA.
L'attività di revisione tiene conto delle evoluzioni della classificazione delle attività economiche ATECO 2025.
La revisione straordinaria degli ISA (DM 24 aprile 2025) ha introdotto correttivi per il periodo d'imposta 2024, per tenere conto delle mutate condizioni economiche dovute a tensioni geopolitiche, prezzi dell'energia e alimentari, e andamento dei tassi di interesse. Sono state individuate nuove metodologie statistiche, indici di concentrazione della domanda e dell'offerta per area territoriale, misure di ciclo settoriale e aggiornamenti delle analisi territoriali anche a seguito della nascita o fusione di nuovi comuni.
Alcuni ISA sono stati aggiornati anche per quanto riguarda indicatori specifici di anomalia, come il costo per litro di gasolio, costo dell'alimentazione del veicolo per chilometro e costo del carburante al litro.
Benefici premiali
Il regime premiale ISA per il 2024 resta invariato rispetto all'anno precedente, compresi i livelli di affidabilità fiscale per il riconoscimento dei benefici. Non sono previste novità sui meccanismi di funzionamento del regime premiale.
Modifiche ai quadri contabili
Nei modelli ISA 2025 viene confermata la struttura generale, con modifiche significative ai quadri contabili per recepire le novità normative:
Quadro H - Dati contabili lavoro autonomo
Il quadro H mantiene la stessa struttura, con aggiornamenti riferiti alle modifiche normative in materia di determinazione del reddito da lavoro autonomo. Le spese relative a beni immateriali andranno indicate in righi specifici.
Società tra professionisti
Anche le società tra professionisti, pur escluse dall'applicazione degli ISA se dichiarano redditi d'impresa prevalente da specifiche attività, sono comunque tenute alla compilazione del modello per consentire la raccolta di dati utili all'elaborazione dei futuri ISA.
Semplificazione e dati forniti dall'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia prosegue nel processo di semplificazione degli adempimenti:
Per il 2024, i contribuenti dovranno sempre acquisire e importare nel software ISA i dati precalcolati messi a disposizione dall'Agenzia. L'obbligo vale anche per coloro che aderiscono al Concordato preventivo biennale (CPB), anche se esclusi dall'applicazione degli ISA, in quanto serve alla costruzione della base dati per le annualità successive.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Due provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate definiscono i benefici premiali in relazione agli ISA per il 2024 e le istruzioni per l'acquisizione degli ulteriori dati..
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.