venerdì 18/07/2025 • 08:00
Il 17 luglio 2025, la Commissione Finanze della Camera ha chiuso l'esame del DDL di conversione del DL fiscale. Gli emendamenti approvati riguardano: accessi fiscali in azienda, ravvedimento speciale, rottamazione, esenzione IMU per impianti sportivi, regole sul reddito da usufrutto e addizionale IRPEF sulle stock option. Il testo è atteso in Aula dal 21 luglio.
Ascolta la news 5:03
La Commissione Finanze della Camera ha dato il via libera a diversi emendamenti relativi alla conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025), chiudendo il 17 luglio 2025 l'esame del DDL. Il testo è atteso in Aula a partire da lunedì 21 luglio 2025. Quali sono gli emendamenti approvati?
Obblighi di motivazione per le verifiche fiscali in azienda
Uno dei principali emendamenti approvati riguarda l'obbligo di motivare in modo dettagliato ogni accesso presso aziende o studi professionali da parte delle autorità tributarie. L'emendamento, che interviene sull'art. 12 c. 1 L. 212/2000 (Statuto del Contribuente), introduce una riforma che punta a garantire maggiore trasparenza e tutela nei confronti di imprese e professionisti.
Nel dettaglio, per il futuro, negli atti di autorizzazione e nei verbali redatti al termine delle verifiche, dovranno essere esplicitamente indicate e motivate le circostanze e le condizioni che hanno giustificato l'accesso degli organi di controllo.
Si ricorda che la CEDU (sentenza 6 febbraio 2025) aveva condannato l'Italia per le modalità con cui vengono effettuate le verifiche fiscali in azienda, ritenendo che violino l'articolo 8 della Convenzione dei diritti dell'uomo, che tutela il diritto al rispetto della vita privata e d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 17 giugno 2025 n. 138, il DL 84/2025 sulle disposizioni urgenti in materia fiscale (c.d. DL fiscale) che prevede novità per: spese pe..
Approfondisci con
Entro il 16 giugno i contribuenti dovranno effettuare il versamento della prima rata IMU per il 2025, in misura pari all'imposta dovuta per il I semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell'anno prece..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.