I contribuenti ISA, coloro che applicano il regime forfettario o che partecipano a società, associazioni o imprese, che non hanno eseguito il versamento delle imposte sui redditi entro il 21 luglio 2025, possono provvedere al pagamento delle somme dovute entro il 20 agosto 2025 con maggiorazione dello 0,40%.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata a luglio 2025 della guida sugli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Tra gli aggiornamenti la classificazione ATECO 2025 e il software “Il tuo ISA CPB”.
redazione Memento
Con sentenza 28 luglio 2025 n. 138, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimo costituzionalmente l’importo delle violazioni fiscali di 5.000 euro al di sopra del quale gli operatori economici sono automaticamente esclusi dalla partecipazione a una procedura d’appalto.
redazione Memento
Al via la discussione generale presso l'Aula della Camera della conversione in legge del DL fiscale. Tra i principali emendamenti approvati vi è la riapertura della sanatoria sul passato per le partite IVA che aderiranno al CPB 2025-2026. L'obiettivo è favorire la regolarizzazione delle violazioni tributarie relative agli anni d'imposta dal 2019 al 2023.
Con la Circ. AE 18 luglio 2025 n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2024. La Circolare illustra le novità derivanti dall'introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 e analizza gli interventi normativi e le modifiche alla modulistica.
Il 17 luglio 2025, la Commissione Finanze della Camera ha chiuso l'esame del DDL di conversione del DL fiscale. Gli emendamenti approvati riguardano: accessi fiscali in azienda, ravvedimento speciale, rottamazione, esenzione IMU per impianti sportivi, regole sul reddito da usufrutto e addizionale IRPEF sulle stock option. Il testo è atteso in Aula dal 21 luglio.
I contribuenti che non beneficiano della proroga prevista dal DL fiscale devono versare le imposte entro il 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. È ammessa la rateizzazione mensile con interessi. I contribuenti che beneficiano della proroga possono versare le imposte entro il 21 luglio senza maggiorazione.
Il CNDCEC ha pubblicato il Regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei commercialisti e degli esperti contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework). Cosa prevede il Regolamento?
Con la compilazione del Quadro RS del Modello Redditi 2025, le società sono tenute ad eseguire il test di operatività applicando nuovi coefficienti dal periodo d’imposta 2024. Tuttavia, l’adesione al CPB 2024-2025 costituisce una causa d’esclusione dalla disciplina delle società di comodo.
Il DM MIMIT 26 maggio 2025 prevede un nuovo credito d'imposta per le start-up che si distingue dai precedenti per il fatto che non è diretto a favore delle imprese innovative, bensì dei soggetti qualificati (incubatori e acceleratori) che le selezionano, accompagnano e finanziano. Cosa prevede la misura?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.