Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.
Approvato l'emendamento che nel corso di conversione in legge del DL fiscale prevede che per l'estinzione dei giudizi in caso di accesso alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento è sufficiente il versamento della prima o unica rata.
Per i contribuenti che hanno scelto di beneficiare delle agevolazioni della rottamazione-quater, il calendario segna al 31 luglio 2025 la scadenza per il versamento della nona rata, nonché della prima o unica rata per coloro che sono stati riammessi alla definizione agevolata.
La comunicazione delle somme dovute per la riammissione alla rottamazione-quater, inclusi i moduli di pagamento, può essere recuperata qualora non sia stata ricevuta o sia stata smarrita, mediante apposite procedure online (FAQ Agenzia-Entrate Riscossione 10 luglio 2025).
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il D.Lgs. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo) che integra e modifica la disciplina degli adempimenti tributari, del concordato preventivo biennale, del contenzioso, delle sanzioni tributarie e dell'accertamento. Quali sono le novità?
Dopo la presentazione della domanda di riammissione alla rottamazione-quater occorre informare la banca e bloccare eventuali procedure esecutive. Entro il 30 giugno occorre comunicare le somme dovute ed entro il 31 luglio 2025, bisognerà pagarle. Solo dopo tale pagamento si estingueranno le procedure esecutive e verranno sbloccate le somme pignorate sul conto corrente.
La Cassazione chiarisce che la sospensione del processo per consentire la definizione agevolata delle liti non rientra tra quelle che richiedono la riassunzione entro termini perentori. Se il contribuente non perfeziona la sanatoria, il processo riprende d'ufficio senza conseguenze pregiudizievoli (Cass. 9 maggio 2025 n. 12255).
Entro il 30 aprile 2025 i contribuenti-debitori che non hanno rispettato il piano dei pagamenti rateali della Rottamazione-quater potranno accedere alla riammissione alla procedura per non perderne i relativi benefici. Quali sono gli aspetti procedurali e gli effetti della nuova sanatoria?
La riapertura della sanatoria al 3 giugno 2025 per il riversamento del bonus R&S consente ai contribuenti di rimediare a eventuali irregolarità. Per aderire/proseguire il contenzioso serve una valutazione strategica, specie per chi ha già ricevuto uno schema d'atto o ha avviato un giudizio, essendo obbligatoria la rinuncia al ricorso con l'adesione alla sanatoria.
L'11 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato le modalità di presentazione della domanda di riammissione alla definizione agevolata delle cartelle (Rottamazione-quater) entro il 30 aprile 2025. Nella stessa giornata sono state pubblicate anche le FAQ.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.