
sabato 15/11/2025 • 06:00
Ai fini dell'estinzione del processo tributario per la Rottamazione-quater, basta il pagamento della prima rata. Il Giudice dichiara l'estinzione d'ufficio, senza necessità di integrale versamento del piano. L'obbligo di pagamento resta per le rate successive, ma il processo si chiude già con la prima (Cass. 7 novembre 2025 n. 29574).
Ascolta la news 5:03
La genesi del contrasto interpretativo: il secondo comma dell'art. 1 c. 236 L. 197/2022
La rottamazione-quater, introdotta dall'art. 1 c. 231-252 L. 197/2022, rappresenta uno strumento deflattivo del contenzioso tributario che consente ai debitori di avvalersi di una definizione agevolata dei carichi affidati all'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Il nucleo normativo cruciale è contenuto nel comma 236, il cui secondo periodo dispone: "L'estinzione del giudizio è subordinata all'effettivo perfezionamento della definizione e alla produzione, nello stesso giudizio, della documentazione attestante i pagamenti effettuati; in caso contrario, il giudice revoca la sospensione su istanza di una delle parti".
Questa formulazione, apparentemente lineare, ha generato un acceso contrasto interpretativo nella giurisprudenza della Cassazione: il termine "perfezionamento della definizione" andava inteso come realizzato con il pagamento della prima rata ovvero richiedeva l'integrale adempimento dell'intero piano rateale? La questione non era meramente teorica: l'interpretazione scelta incideva drammaticamente sulla durata dei processi tributari, sulla certezza giuridica dei contribuenti e sulla capacità deflattiva della norma.
Il primo orientamento: ordinanza n. 24428/2024 e la lettura estensiva
Con l'
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I contribuenti con piani di pagamento della Rottamazione-quater superiori a dieci rate possono richiedere online i moduli per le rate dall’undicesima in po..
redazione Memento
Approfondisci con
La legge di conversione del decreto Milleproroghe (DL 202/2024 conv. in L. 15/2025) introduce numerose novità di rilievo per contribuenti e imprese. Analizziamo di seguito gli impatti in tema di riammissione alla Rottama..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.