X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

mercoledì 05/11/2025 • 06:00

Fisco CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB e ravvedimento speciale: scadenze diverse per esercizi a cavallo d'anno

Per coloro che chiudono il bilancio in date diverse dal 31 dicembre, il pagamento per il ravvedimento speciale scade prima dell'effettiva adesione al concordato preventivo biennale. Attenzione alla tempistica per non perdere i benefici fiscali (Risp. AE 4 novembre 2025 n. 284).

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Tra le recenti novità in materia di compliance fiscale, sicuramente il Concordato Preventivo Biennale (CPB) sta riscuotendo successo, grazie al fatto che è stato reso più “appetibile” con l’integrazione del ravvedimento speciale. Vero è che, a parte le prime titubanze iniziali, le numerose adesioni lo rendono ancora uno strumento di compliance di largo utilizzo (fermo restando che dovrà essere valutata, caso per caso, la reale efficacia per il contribuente). Fin da subito si sono generati dubbi interpretativi e applicativi, che, di volta in volta, hanno ottenuto risposte da parte del fisco. In ultima battuta, la disciplina di questi istituti in relazione ai soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare genera numerose novità operative e interpretative. Le aziende interessate devono prestare particolare attenzione al rispetto dei termini e delle condizioni imposte dalla normativa, per poter beneficiare pienamente delle agevolazioni fiscali e, soprattutto, evitare decadenze o criticità in fase di controllo (Risp. AE 4 novembre 2025 n. 284).

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB): principi generali e finalità

Il Concordato Preventivo Biennale nasce con l'obiettivo di offrire maggiore certezza e stabilità alle imprese e ai professionisti nell'ambito della programmazione fiscale. Attraverso la definizione preventiva del reddito, il contribuente può pianificare con maggiore accuratezza la propria gestione economica, riducendo il rischio di accertamenti e contestazioni future. Il CPB si rivolge in particolare ai soggetti che adottano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) e che intendono beneficiare di un regime di determinazione agevolata delle imposte.

Per i soggetti con esercizio “a cavallo d'anno”, ossia con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, l'adesione al CPB richiede particolare attenzione ai termini previsti dalla normativa e alle interazioni con gli altri istituti, come il ravvedimento speciale.

Termini di adesione al CPB per soggetti con esercizio non coincidente con l'anno solare

Uno dei principali nodi interpretativi riguarda la determinazione dei termini per l'adesione al CPB per le società che chiudono il proprio esercizio in una data diversa dal 31 dicembre. La normativa stabilisce che, per il primo anno di applicazione dell'istituto, il contribuente può aderire alla proposta di concordato entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi prevista dalla legge, che per i soggetti con periodo d'imposta chiuso al 30 giugno 2024 coincide con il 30 aprile 2025.

Questa scadenza si discosta dal termine ordinario previsto per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare (31 ottobre 2024) e riflette la volontà del legislatore di adeguare gli adempimenti alle specificità organizzative delle imprese. Tuttavia, proprio questa deroga crea un'interferenza con i termini del ravvedimento speciale, che si riflette sulle strategie operative delle aziende.

Il ravvedimento speciale: cos'è e a chi si applica

Il ravvedimento speciale è stato introdotto per consentire ai contribuenti di regolarizzare le annualità precedenti (2018-2022) mediante il versamento di un'imposta sostitutiva e delle relative addizionali, a fronte dell'adesione al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025. Tale istituto si rivolge ai soggetti che applicano gli ISA e che desiderano sanare eventuali posizioni debitorie, beneficiando di una significativa riduzione delle sanzioni e di un accesso agevolato alla regolarizzazione.

Per le società con esercizio non coincidente con l'anno solare, il periodo d'imposta rilevante è quello in corso al 31 dicembre di ciascun anno di riferimento. Questo aspetto rende necessaria una corretta pianificazione delle scadenze e dei versamenti, in quanto i termini non sono sempre allineati a quelli delle società con esercizio solare.

Scadenze e condizioni: il nodo tra ravvedimento speciale e CPB

Uno degli aspetti più complessi riguarda la relazione tra il perfezionamento della sanatoria tramite ravvedimento speciale e l'adesione al CPB. Secondo la normativa vigente, il termine per il versamento dell'imposta sostitutiva relativa al ravvedimento speciale è fissato al 31 marzo 2025, senza possibilità di deroga. Questo termine, però, risulta anteriore rispetto alla scadenza del 30 aprile 2025 per l'adesione al CPB tramite la dichiarazione dei redditi per le società con esercizio chiuso al 30 giugno 2024.

Ne consegue che il contribuente si trova nella situazione di dover effettuare il versamento della sanatoria prima ancora di aver perfezionato formalmente l'adesione al CPB, che è presupposto necessario per poter accedere al ravvedimento speciale. La normativa, tuttavia, chiarisce che il perfezionamento del ravvedimento speciale è comunque condizionato all'adesione effettiva al CPB entro il termine fissato per la presentazione della dichiarazione dei redditi. In sostanza, il contribuente deve:

  • provvedere al versamento dell'imposta sostitutiva entro il 31 marzo 2025;
  • presentare la dichiarazione dei redditi per il periodo chiuso al 30 giugno 2024, con adesione al CPB, entro il 30 aprile 2025.

Qualora il contribuente non perfezioni l'adesione al CPB entro il termine previsto, il ravvedimento speciale si considera inefficace e gli importi versati saranno gestiti secondo le regole ordinarie, con la perdita dei benefici della sanatoria.

Impatti operativi e strategici per le imprese

Le nuove regole impongono alle aziende una programmazione accurata e una gestione tempestiva delle scadenze fiscali. In particolare, le società con esercizio non coincidente con l'anno solare devono:

  • monitorare con attenzione il termine del 31 marzo 2025 per il versamento dell'imposta sostitutiva;
  • predisporre la documentazione necessaria per l'adesione al CPB, che dovrà essere formalizzata entro il 30 aprile 2025;
  • verificare la sussistenza di tutti i requisiti necessari sia per il ravvedimento speciale sia per l'adesione al concordato preventivo biennale.

È fondamentale, inoltre, effettuare una valutazione preventiva delle posizioni fiscali relative alle annualità oggetto di sanatoria, per evitare contestazioni o errori che potrebbero pregiudicare l'accesso ai benefici fiscali.

Vantaggi e criticità del sistema: le opportunità per le imprese

La possibilità di accedere al ravvedimento speciale offre alle imprese un'opportunità unica di regolarizzazione, con vantaggi concreti in termini di riduzione delle sanzioni e di certezza nella determinazione del carico fiscale. Il CPB, a sua volta, permette una pianificazione fiscale più stabile e trasparente, riducendo l'incertezza e agevolando il rapporto con l'amministrazione finanziaria.

Tuttavia, la rigidità dei termini e la necessità di coordinare i diversi adempimenti rappresentano una criticità significativa, soprattutto per le società con esercizio “a cavallo d'anno”. L'obbligo di effettuare il versamento del ravvedimento speciale prima di aver perfezionato l'adesione al CPB richiede una gestione molto attenta e una perfetta conoscenza della normativa e delle procedure operative.

Fonte: Risp. AE 4 novembre 2025 n. 284

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA FAQ DELLE ENTRATE

Concordato Preventivo Biennale: esonero visto di conformità IVA

I contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale (CPB) hanno diritto all’esonero dal visto di conformità per la compensazione e i rimborsi d..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Decreto correttivo: guida alle novità in materia di CPB

Il nuovo decreto, tra i vari interventi, introduce modifiche e integrazioni significative alla disciplina del concordato preventivo. Le disposizioni avranno effetti già sugli accordi reddituali sottoscritti a partire dal..

di

Andrea Amantea

- Giornalista pubblicista - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”