
giovedì 16/10/2025 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025 ha delineato per la Legge di Bilancio 2026 un impianto finanziario di circa 18 miliardi di euro. Con il testo ufficiale del DDL atteso entro venerdì, esaminiamo le proposte avanzate dal Ministero del Lavoro nell'ambito della Manovra.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 14 ottobre 2025, ha approvato il documento programmatico di bilancio per l'anno 2026, che verrà trasmesso alla Commissione Europea, mentre per la discussione e il via libera definitivo della manovra finanziaria servirà un ulteriore Consiglio dei Ministri, previsto entro la fine della settimana.
L'approvazione del documento programmatico di bilancio rappresenta un momento di particolare rilievo che anticipa la successiva elaborazione della Legge di Bilancio e contribuisce in maniera sostanziale alla pianificazione complessiva della finanza pubblica nel medio periodo. Tale provvedimento si configura come un tentativo di sintesi tra la necessità di sostenere la crescita e di garantire la vitalità dell'economia reale e l'obbligo di rispettare i vincoli derivanti dal quadro europeo di sostenibilità e disciplina di bilancio. La manovra, le cui risorse complessive previste sono quantificate in circa 18 miliardi di euro, si propone di mantenere attivo un sostegno mirato al potere d'acquisto delle famiglie e alla competitività delle imprese, nella consapevolezza che il consolidamento della domanda interna costituisce condizione imprescindibile per la tenuta complessiva del sistema produttivo nazionale.
Le possibili misure in materia di lavoro
Nel disegno di legge le disposizioni in materia di lavoro a...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per lavoro straordinario si intende la prestazione resa oltre il normale orario di lavoro, che viene di norma fissato dalla legge in 40 ore settimanali, se pur con la possibilità, riservata alla contrattazione collettiva..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.