Sono state individuate le linee guida per la compilazione della Mappa dei rischi e dei controlli fiscali standardizzata dei contribuenti appartenenti al settore assicurativo e aggiornate e integrate le linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale del 10 gennaio 2025.
Nella GU 17 luglio 2025 n. 164 è stato pubblicato il Decreto 9 luglio 2025 del MEF recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework).
redazione Memento
Con Decreto ministeriale vengono definiti i requisiti per optare per l'adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, dandone apposita comunicazione all'Agenzia delle Entrate (DM MEF 9 luglio 2025).
Il CNDCEC ha pubblicato il Regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei commercialisti e degli esperti contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework). Cosa prevede il Regolamento?
La crescente attenzione alla gestione del rischio ha trasformato il ruolo della corporate governance, favorendo una progressiva integrazione tra i presìdi di controllo interno delle aziende. Quali sono i vantaggi del tax control framework?
Riflettori puntati sull'ex Ilva e sul Ponte sullo Stretto in una settimana che si preannuncia densa di appuntamenti sia sul fronte interno che estero. Lunedì è atteso in cdm il dl Infrastrutture a cui sta lavorando il ministero di Matteo Salvini e che nella bozza da definire spazia dalle novità sul Ponte di Messina al Codice degli appalti, Pnrr e concessioni autostradali. Focus sull'ex Ilva di Taranto dopo il sequestro di un altoforno disposto a seguito del recente incendio che ne ha compromesso la produttività: il governo ha convocato i sindacati mercoledì mattina a Palazzo Chigi per un aggiornamento della situazione del gruppo Acciaierie d'Italia. All'inizio della settimana l'attenzione sarà concentrata sui mercati finanziari globali, e in particolare sul mercato dei bond, dopo che Moody's ha tolto la tripla A al debito sovrano degli Stati Uniti. E c'è grande attesa per il giudizio sull'Italia che l'agenzia di rating diffonderà venerdì sera dopo la chiusura di Wall Street.
L'Economia Pro
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'UE la Dir. UE 2025/794 che modifica le Direttive CSRD e CSDDD quanto alle date a decorrere dalle quali gli Stati membri dovranno applicare alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità.
Il CNDCEC, insieme a CNF, MEF e Agenzia delle Entrate, ha sottoscritto un protocollo d’intesa per definire le modalità di rilascio dell’attestazione di certificatore ai fini dell’iscrizione in tale elenco per la rilevazione e la gestione del rischio fiscale.
redazione Memento
L'emendamento sulla rottamazione quinquies inserito nella legge di conversione del Decreto Milleproroghe è stato dichiarato inammissibile. In Commissione Finanze del Senato è stata incardinata una proposta di legge a riguardo. Si arriverà entro l'estate ad un accordo sul tema?
L'Agenzia delle Entrate si occupa del regime di esenzione (Direttiva madre/figlia) da ritenuta alla fonte sui dividendi corrisposti alla controllante UE e sugli interessi corrisposti a controllante Svizzera in assenza dell'holding period.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.