Ai fini dell'estinzione del processo tributario per la Rottamazione-quater, basta il pagamento della prima rata. Il Giudice dichiara l'estinzione d'ufficio, senza necessità di integrale versamento del piano. L'obbligo di pagamento resta per le rate successive, ma il processo si chiude già con la prima (Cass. 7 novembre 2025 n. 29574).
In caso di irreperibilità telematica del destinatario, la notificazione dell'atto è eseguita mediante deposito telematico dello stesso sul sito della società InfoCamere Scpa. Tuttavia, il perfezionamento della notifica è subordinato alla prova dell'invio al destinatario della raccomandata con ricevuta di ritorno prevista dalla medesima disciplina (CGT II Lombardia 3 novembre 2025 n. 2464).
La sanzione per tardiva registrazione dei contratti di locazione si calcola sull'intera durata o solo sulla prima annualità, in base al tipo di pagamento scelto (Ris. AE 13 ottobre 2025 n. 56). L'Agenzia delle Entrate recepisce l'orientamento della Cassazione, garantendo coerenza tra normativa e giurisprudenza e impattando direttamente su proprietari e inquilini.
L'appello notificato, ma non tempestivamente depositato entro 30 giorni, è inammissibile, anche qualora l'atto venga rinotificato e depositato nei termini ordinari per proporre impugnazione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con Ordinanza 4 settembre 2025 n. 24513.
Con Ordinanza n. 25132/2025 la Cassazione conferma l’ampia interpretazione dell’art. 6 c. 3 D.Lgs. 472/97, che esclude la punibilità del contribuente per l’omesso versamento del tributo quando l’omissione è addebitabile a terzi ed il fatto è denunciato all’autorità giudiziaria.
Nel 2025 la sospensione feriale torna ad applicarsi dal 1° al 31 agosto per i termini processuali e per diversi adempimenti. Il D.Lgs. 1/2024 conferma l'esclusione della sospensione per i procedimenti automatizzati e rafforza l'orientamento sull'irrilevanza della notifica a ridosso della pausa estiva. Eliminata la proroga Covid e confermata l'esclusione della sospensione per lo schema d'atto.
Con Provv. AE 24 luglio 2025 n. 305720, l'Agenzia delle Entrate individua le anomalie nei dati degli ISA per il periodo d’imposta 2023, rilevate anche utilizzando ulteriori fonti informative disponibili presso l’Anagrafe tributaria, relative a più annualità, ad esempio CU, modelli per contratti di locazione o affitto, dichiarazioni Redditi e modelli ISA di anni precedenti.
redazione Memento
La riammissione alla Rottamazione-quater, per il contribuente decaduto per tardivo pagamento, non consente di salvare il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024-2025. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. AE 7 luglio 2025 n. 176.
L'ulteriore sospensione degli 85 giorni prevista dal DL Cura Italia non si applica al termine per l'emissione degli atti impositivi. Gli accertamenti relativi a imposte il cui termine di decadenza ordinario scadeva il 31 dicembre 2020 dovevano essere emessi entro quella data, anche se la notifica poteva avvenire successivamente, fino al 28 febbraio 2022 (Cass. 30 giugno 2025 n. 17668).
Il 1° luglio 2025, il MEF ha firmato un atto di indirizzo relativo alla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, tema centrale per il contrasto alle indebite compensazioni. La riforma delle sanzioni (D.Lgs. 87/2024) ha formulato una nuova definizione di crediti inesistenti e ha introdotto, per la prima volta, una nozione esplicita di crediti non spettanti.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.