
venerdì 14/11/2025 • 06:00
In caso di irreperibilità telematica del destinatario, la notificazione dell'atto è eseguita mediante deposito telematico dello stesso sul sito della società InfoCamere Scpa. Tuttavia, il perfezionamento della notifica è subordinato alla prova dell'invio al destinatario della raccomandata con ricevuta di ritorno prevista dalla medesima disciplina (CGT II Lombardia 3 novembre 2025 n. 2464).
Ascolta la news 5:03
La notifica diretta e l'irreperibilità telematica
Già nel 2016 (DL 193/2016) il legislatore interveniva nello specifico ambito degli atti tributari, sia sostanziali che di mera riscossione, apportando modifiche all'art. 60 DPR 600/73 e all'art. 26 DPR 602/73. In particolare, è stata prevista la facoltà per l'Amministrazione finanziaria e per l'Agenzia delle Entrate-Riscossione di notificare direttamente, alternativamente alle modalità tradizionali (ufficiale giudiziario, messo interno, agente postale), gli atti che per legge devono essere notificati alle imprese individuali o costituite in forma societaria e ai professionisti iscritti in albi o elenchi istituiti con legge dello Stato con le modalità previste dal regolamento di cui al DPR 68/2005, a mezzo di posta elettronica certificata, all'indirizzo del destinatario risultante dall'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC). La disciplina di riferimento - poi confluita nel nuovo art. 60-ter DPR 600/73, rubricato “Notificazioni e comunicazioni al domicilio digitale) – si occupa di regolamentare i casi di “irreperibilità telematica del destinatario” ovvero:
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 159/2025 (che dovrà essere convertito in Legge entro il 30 dicembre 2025) prevede l'obbligo per ciascun amministratore di società di comunicare al Registro dell..
Approfondisci con
Una recente pronuncia delle Sezioni Unite, ponendosi in linea con un percorso precedentemente tracciato dalla Suprema Corte, ricorda che è rinvenibile la Giurisdizione Tributaria (G.T.) per tutte le controversie aventi a..
Raimondo D'antonio
- Avvocato TributaristaIn materia d'imposte sui redditi l' articolo 60 del d.P.R. n. 600/1973 prevede la notificazione degli avvisi (e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente), sancendo che la stessa è eseguita ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.