Con un avviso dell'11 aprile 2025, l'Agenzia delle Dogane ha dato il via ai test sulla procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all'importazione, applicabile alle dichiarazioni presentate in procedura ordinaria quando l'ufficio di presentazione e quello di supervisione sono entrambi situati in Italia.
Preso atto della classificazione nella voce 3004 effettuata da ADM, le cessioni del dispositivo medico, nel caso di specie, gocce oculari monodose confezionate in un astuccio di cartone con 10 flaconcini monodose da 0,5 ml, sono soggette all'aliquota IVA del 10% (Risp. AE 8 aprile 2025 n. 92).
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 24 gennaio 2025 n. 11, ha precisato che le cessioni del dispositivo medico di protesi articolare per anca in lega di titanio o in acciaio inossidabile sono soggette all'aliquota IVA del 4%.
redazione Memento
Poteri di controllo in materia valutaria estesi anche alla GdF, in conformità a quanto previsto dalle Disposizioni nazionali complementari al Codice dell'Unione. A stabilirlo è la circolare 1/2025 delle Dogane, che fornisce istruzioni operative a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. 211/2024 sul denaro contante.
Il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato l'introduzione di nuovi dazi USA sui prodotti europei, tra il 10 e il 20%, in aggiunta ai dazi già esistenti. Quali saranno gli effetti dei nuovi dazi per il nostro export? Il volume “Riforma del diritto doganale”, scritto da Sara Armella e Antonella Bianchi, approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma della normativa doganale, in vigore dal 4 ottobre 2024.
Abrogazione della controversia doganale, obbligo di redazione di un processo verbale e diritto al contraddittorio anche in fase di controlli in linea. Il volume “Riforma del diritto doganale”, scritto da Sara Armella e Antonella Bianchi, approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma della normativa doganale, in vigore dal 4 ottobre 2024 per effetto del D.Lgs. 141/2024.
La CGUE, con sentenza 5 dicembre 2024 C-506/23, interviene sulle sanzioni doganali chiarendo che l'art. 114 del Codice doganale dell'Unione non impedisce al Legislatore nazionale di introdurre una “penalità di mora” oltre agli interessi per il ritardato pagamento dei diritti di confine.
L’Agenzia delle Entrate, in attesa di un parere tecnico da parte del Ministero della Salute, ha stabilito che alla vendita di un insetticida contenente feromoni si applica l’aliquota IVA ridotta del 10% in quanto rientrante nei prodotti fitosanitari.
redazione Memento
Con Circ. 4 ottobre 2024 n. 20, l'Agenzia delle Dogane ha illustrato le novità apportate dal D.Lgs. 141/2024, relativamente alla riforma doganale.
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 ottobre 2024 n. 232, il D.Lgs. 141/2024 sulla riforma doganale. Numerose le novità: la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo e penale rende indispensabile un’attenta revisione delle strategie di business e degli strumenti di mitigazione del rischio. Importanti modifiche anche in materia di accertamento, controlli e rappresentanza doganale.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.