Possono essere irrogati due distinti licenziamenti a fronte di due diversi illeciti disciplinari, anche qualora il secondo sia stato comunicato dopo la cessazione del rapporto di lavoro (e, dunque, successivamente al primo licenziamento): così ha deciso il Tribunale di Ancona con sentenza 29 marzo 2025 n. 213.
Il Consiglio dei Ministri, riuntosi lo scorso 30 aprile, ha approvato, in esame definitivo, un Decreto Legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Decreto recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. I prossimi interventi dell'Esecutivo, invece, saranno dedicati alla sicurezza sul lavoro, a seguito dell'incontro con le parti sociali previsto nei prossimi giorni.
Il Ministero del Lavoro intende stilare delle linee guida sull'utilizzo dell'IA nel mondo del lavoro: è un indizio di quanti siano già tantissimi i settori che stanno adottando (e sentendo gli effetti) della nuova tecnologia. Vediamo qualche esempio concreto, cosa stanno facendo i regolatori e a cosa devono prepararsi aziende e lavoratori
La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’IA sarà uno dei temi fondamentali su cui si concentreranno i protagonisti del Festival del Lavoro 2025, che si svolgerà a Genova dal 29 al 31 maggio.
redazione Memento
La disciplina dei controlli datoriali sull'attività dei lavoratori si trova all'intersezione tra diritto del lavoro e diritto alla privacy: A partire dall'art. 4 Statuto dei lavoratori, norma interposta ai sensi dell'art. 114 Codice Privacy e dell'art. 88 GDPR, l'ordinamento impone il rispetto di un articolato sistema di garanzie procedurali e sostanziali.
L'intelligenza artificiale (AI) può analizzare grandi quantità di dati provenienti da varie fonti (sensori, telecamere, registri) per identificare potenziali rischi di incidenti sul lavoro: ma è necessario che le imprese adottino un approccio proattivo e formino adeguatamente i lavoratori.
È stato sottoscritto il rinnovo del CCNL Energia e Petrolio: l’aumento complessivo del triennio 2025-2027 è pari a 330 euro, per un montante complessivo di incremento economico di 8.826 euro, in un settore strategico che impiega circa 40.000 addetti.
Con l’approvazione del tanto atteso Accordo Stato-Regioni sulla durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, in attesa della pubblicazione in G.U., gli Organismi di vigilanza ex D.Lgs. 231/01 sono chiamati a verificare l’adeguatezza dell’attuale modello organizzativo in relazione alle novità contenute dell’Accordo.
Con sentenza n. 15694/2025, la Cassazione conferma la responsabilità dell'ente per i reati commessi in violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando l'importanza di un idoneo sistema organizzativo ai fini dell'esonero dell'ente da responsabilità.
Il Ministero del Lavoro, con Circ. 18 aprile 2025 n. 9, fornisce alcune indicazioni circa la corretta classificazione contrattuale dei rider (autonomi, subordinati e co.co.co.), indicando inoltre le tutele previdenziali e assicurative spettanti a questa categoria di lavoratori.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.