Pubblicato dal Masaf il decreto n. 318209 del 10 luglio 2025 che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi finalizzati alla valorizzazione ed alla salvaguardia dei prodotti agricoli e degli altri prodotti agricoli e alimentari contraddistinti da DOP o IGP. Le domande dovranno essere presentate entro il 1° ottobre 2025.
Il bando ISI rappresenta uno strumento essenziale per il finanziamento di progetti finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza sul lavoro nelle imprese. Grazie all'ultima proroga della scadenza al 30 settembre, le aziende hanno a disposizione un periodo più lungo per presentare le proprie domande e accedere ai contributi a fondo perduto messi a disposizione dall'INAIL.
L'ASSE.CO è stato al centro di confronto rispetto alla possibilità di ampliare la platea dei professionisti che possono rilasciarla. L'INL ha dato una risposta richiamando quelli che sono le competenze proprie ed esclusive dei Consulenti del lavoro collegate al mondo del lavoro.
Con Circ. 27 agosto 2025 n. 21/D, l'Agenzia delle dogane ha fornito indicazioni operative per l'utilizzo delle valutazioni di professionisti nell'ambito delle procedure di ottenimento delle autorizzazioni doganali, compreso lo status di AEO. Rilevante ai fini della valutazione anche l'adozione, da parte del richiedente, di un modello 231.
Il 21 agosto 2025, l’UE e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo che ridefinisce le relazioni commerciali, introducendo un tetto massimo ai dazi del 15%. Settori strategici come automobili, farmaceutica, semiconduttori e legname beneficeranno di tale misura.
redazione Memento
Sarà presentata l’11 settembre una proposta di legge per la tutela della salute mentale al lavoro: tra le novità la modifica del Testo unico salute e sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e l’introduzione di una certificazione per il benessere psicosociale.
redazione Memento
La Cassazione, con sentenza 7 agosto 2025 n. 22802, chiarisce la scansione temporale entro cui datore di lavoro e lavoratore possono colmare omissioni contributive, introducendo un sistema intrecciato con la riforma del 2024, la quale consente al lavoratore di provvedere in proprio, senza limiti di tempo, ma senza diritto di rivalsa.
Pubblicata in GU 9 agosto 2025 n. 184 la legge di conversione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede novità in tema di pagamento tempestivo dell'imposta sostitutiva per il CPB, riduzione dell'aliquota IVA per le opere d'arte, ETS ed estensione del Superbonus 110% per i Comuni che hanno subito eventi sismici.
Comunicazioni al datore in caso di assunzione di altra attività lavorativa del dipendente in CIG, DPI senza accordo sindacale, partecipazione degli infermieri alle attività formative: ma anche oneri privacy alleggeriti per le microimprese e agevolazioni burocratiche per estetisti, acconciatori e agricoli: sono alcune delle novità del DDL Semplificazioni approvato il CdM.
Il Rapporto CONSOB 2024 analizza la rendicontazione non finanziaria e l'integrazione della sostenibilità nelle politiche retributive delle società quotate italiane. Crescono l'integrazione dei fattori ESG nei modelli di business e la definizione di obiettivi ESG quali componenti della retribuzione degli amministratori. Da migliorare l'informativa climatica fornita nei bilanci.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.