X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

immobilizzazioni immateriali

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di immobilizzazioni immateriali con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Speciali
DDL BILANCIO 2026

03/11/2025

Manovra 2026: le misure fiscali tra riduzione IRPEF e iper-ammortamento

Il DDL Bilancio 2026 introduce la riduzione delle aliquote IRPEF, nuove norme sulle locazioni brevi e proroghe e modifiche di agevolazioni fiscali. Nel 2026 torna l'iper-ammortamento che sostituirà i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Previsti nuovi incentivi per investimenti, ZES e agricoltura. Queste e altre novità per imprese e professionisti vengono analizzate nel nuovo Speciale di QuotidianoPiù dedicato alla Legge di Bilancio 2026.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Speciali
REDDITO DI IMPRESA

28/10/2025

Minusvalenze obbligazioni, reddito azioni proprie e interessi passivi, cosa cambia

Gli artt. 31, 32 e 33 DDL Bilancio 2026, introducono nuovi criteri per la deduzione delle minusvalenze su obbligazioni, modificano le regole sul reddito d'impresa e prevedono un nuovo regime transitorio per la deducibilità degli interessi passivi sostenuti dagli intermediari finanziari con percentuali di deduzione progressivamente crescenti dal 96% al 99% tra il 2026 e il 2029.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Speciali
REDDITO DI IMPRESA

27/10/2025

Plusvalenze: stretta sulla rateizzazione, cosa cambia per i soggetti IRES

L'art. 15 DDL Bilancio 2026 modifica il regime di tassazione delle plusvalenze per soggetti IRES, restringendo la possibilità di rateizzazione, innalzando i requisiti temporali di possesso e riducendo la durata della dilazione fiscale per alcune categorie di beni. Rimangono, invece, invariate le regole per cessioni di azienda e diritti sportivi.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Contabilità
DDL SEMPLIFICAZIONI

13/10/2025

Imprese OIC: possibile sospendere gli ammortamenti

Con l’approvazione del Senato del DDL Semplificazioni, le imprese che adottano i principi contabili OIC possono scegliere di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio 2024.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Fisco
I Video di Carlo Maria Andò

03/10/2025

Il trattamento fiscale dei ricavi rilevati secondo l'OIC 34

Il DM emanato dal MEF nel mese di giugno 2025 coordina le regole fiscali IRES e IRAP con il nuovo principio contabile OIC 34 “Ricavi”, applicabile dal 2025, assicurando coerenza con il principio di derivazione rafforzata. Il decreto chiarisce il trattamento fiscale di corrispettivi variabili, vendite con diritto di reso e costi per l'ottenimento dei contratti.

di Carlo Maria Andò - Equity partner Bip Law & Tax

Finanziamenti
DAL MIMIT

08/09/2025

Aree di crisi industriale: criteri e modalità di concessione agevolazioni

Con la Circolare direttoriale 5 settembre 2025 n. 2006, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito nuove indicazioni di dettaglio per l'accesso alle agevolazioni, la presentazione delle domande e l'attuazione degli interventi relativi programmi d'investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Lavoro
Fragilità lavorativa e misure agevolative

26/08/2025

Resto al Sud 2.0 e autoimpiego: criteri e modalità attuative

In Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 è stato pubblicato il DM 11 luglio 2025 con il quale sono stabiliti criteri e modalità attuative degli esoneri introdotte dagli artt. 17 e 18 DL 60/2024: Autoimpiego e Resto al Sud.

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Lavoro
IN GAZZETTA UFFICIALE

22/08/2025

Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: pubblicato il decreto attuativo

Il DM 11 luglio 2025, pubblicato in GU 21 agosto 2025 n. 193, introduce un sistema di incentivi e servizi di tutoring per sostenere l'autoimpiego, il lavoro autonomo e le nuove imprese: sono previsti contributi a fondo perduto, voucher e servizi di accompagnamento, rivolti a giovani, donne e soggetti in condizione di marginalità sociale, con attenzione particolare alle regioni del Centro-Nord e Sud Italia.

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Contabilità
ENTRO IL 31 LUGLIO 2025

31/07/2025

Emendamenti OIC 2025: in chiusura la consultazione pubblica

Il 31 luglio si chiude la fase di consultazione pubblica avente ad oggetto: contabilizzazione fondi per smantellamento e ripristino (OIC 16 e OIC 31), capitalizzazione oneri accessori nelle partecipazioni (OIC 21), rilevazione imposte sostitutive per l'affrancamento (OIC 25), acquisti con opzione di rivendita (OIC 13, OIC 16 e OIC 24) e ammortamento immobilizzazioni immateriali (OIC 24).

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Lavoro
DECRETO COESIONE

16/07/2025

Incentivi all'autoimpiego: tutte le novità nel Decreto attuativo

Il 15 luglio 2025 è stato diffuso il testo del Decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego previsti dal cd. Decreto Coesione, che vengono articolati in due livelli territoriali distinti (Nord e Centro-Sud Italia): esaminiamo requisiti d'accesso, iniziative economiche coperte e importi delle agevolazioni.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”