Il cd. DL Sicurezza sul lavoro introduce significative modifiche nel TUSL, intervenendo su due strumenti chiave come la patente a crediti e il tesserino di riconoscimento: da un lato inasprendo le sanzioni, dall'altro cercando di migliorare il monitoraggio dei lavoratori in appalto o subappalto.
Rinnovato il 27 ottobre 2025 il CCNL Sanità Pubblica per il triennio 2022-2024, applicato a circa 600.000 lavoratori: introduce importanti novità normative e un incremento retributivo medio di circa 172 euro mensili, nonché significativi aumenti delle indennità specifiche del settore.
La Consulta, con sentenza 30 ottobre 2025 n. 156, riconosce il diritto di costituire RSA anche ai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale, pur se esclusi dalle trattative: una decisa apertura verso i sindacati autonomi, spesso (storicamente) esclusi dalle trattative negoziali.
Il MIMIT, con D.Dirett. 27 ottobre 2025, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande inerenti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, realizzati nell'ambito degli Accordi per l'innovazione tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.
Il 21 ottobre 2025 è stato firmato il rinnovo del CCNL per i dipendenti della piccola e media industria della Moda e della Chimica Ceramica: l'accordo si concentra principalmente sulla parte economica, con aumenti che a regime vanno dai 150 ai 200 euro per i diversi settori coperti dal Contratto Collettivo.
La Corte Costituzionale, con sentenza 30 ottobre 2025 n. 156, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.19, c. 1, L. 300/70, nella parte in cui non prevede che le RSA possono essere costituite a iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell’ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, anche se queste non hanno sottoscritto il Contratto Collettivo applicato nell'unità produttiva, né partecipato alle trattative.
redazione Memento
In attesa che il primo DDL annuale sulle PMI giunga alla Camera, esaminiamo le misure che più impattano sul mondo del lavoro tra quelle presenti nel testo approvato dal Senato: tra queste, il part-time incentivato per il ricambio generazionale, adempimenti semplificati per la sicurezza e la nuova certificazione della filiera della moda.
La valutazione della quota da liquidare agli eredi avviene considerando la situazione patrimoniale della società nel giorno del decesso del socio, nonché eventuali utili o perdite relativi a operazioni in corso. In sede di contenzioso, l'onere di provare il valore della quota ricade sui soci superstiti.
La L. 144/2025 introduce, almeno in teoria, forti cambiamenti in ambito di relazioni industriali, permettendo al Governo di intervenire direttamente nella contrattazione collettiva: tra le principali novità il concetto di “CCNL maggiormente applicati” e l'intervento diretto del Ministero in caso di ritardo nei rinnovi.
Il lavoro svolto da parte di un lavoratore turnista nel giorno della settimana diverso dalla domenica, normalmente fissato per il riposo settimanale, va qualificato come lavoro festivo e pertanto retribuito con le relative maggiorazioni.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.