X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

compliance normativa

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di compliance normativa con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Impresa
Dalla Commissione Giuridica del Parlamento UE

07/11/2025

Omnibus I: verso una semplificazione della governance europea della sostenibilità

La Commissione giuridica del Parlamento europeo (JURI) ha approvato una proposta di compromesso sul pacchetto Omnibus I. Il testo si allinea alla posizione del Consiglio UE, approvata nel giugno 2025, e prepara il terreno per l'avvio dei negoziati interistituzionali con l'auspicio di giungere a un testo consolidato entro fine anno. In questo primo contributo analizziamo il compromesso relativamente alla CS3D.

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Impresa
DA ASSONIME

06/11/2025

Nuovo governo del rischio cybersicurezza: le responsabilità degli amministratori

Assonime, con Circ. 4 novembre 2025 n. 23, chiarisce come cambia la governance aziendale in materia di cybersicurezza dopo il Decreto NIS 2. Quali sono i nuovi obblighi per gli amministratori, le misure minime richieste e le responsabilità in caso di violazioni? 

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Fisco
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: scadenze diverse per esercizi a cavallo d'anno

Per coloro che chiudono il bilancio in date diverse dal 31 dicembre, il pagamento per il ravvedimento speciale scade prima dell'effettiva adesione al concordato preventivo biennale. Attenzione alla tempistica per non perdere i benefici fiscali (Risp. AE 4 novembre 2025 n. 284).

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Fisco
DAL CNDCEC

27/10/2025

Intelligenza Artificiale: online la terza guida operativa per i commercialisti

È stata presentata a Genova, durante il Congresso Nazionale CNDCEC, la terza guida operativa “L'Aiuto Intelligenza al Commercialista”. Il documento rappresenta l'ultima tappa di un percorso intrapreso dal Consiglio Nazionale per offrire agli iscritti all'Albo uno strumento pratico che supporti nell'introduzione delle nuove tecnologie negli studi professionali.

a cura di

redazione Memento

Impresa
Recepimento Dir. UE 2024/1226

24/10/2025

Nuovi reati per la violazione delle misure restrittive UE

L'11 ottobre 2025 è stata resa disponibile dalla Camera dei Deputati la proposta di Decreto legislativo finalizzata al recepimento della Dir. UE 2024/1226, relativa alla tipizzazione delle fattispecie di reato e alla previsione del relativo apparato sanzionatorio in caso di violazione delle misure restrittive adottate dall'UE.

di Camilla Izzi - Avvocato - Commissione Antiriciclaggio ODCEC Roma e Ordine Avvocati Roma

Fisco
CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

23/10/2025

L'economia del mare: il ruolo centrale del professionista commercialista

Il Congresso Nazionale CNDCEC torna a Genova, città dal forte legame con il mare. Tra i temi l'economia del mare, per riflettere sul ruolo della professione nella globalizzazione dei servizi e della logistica, con l'obiettivo di “concretizzare il cambiamento”.

di Stefano Franciolini - Consigliere ODCEC di Genova

Fisco
CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

23/10/2025

Gestione integrata del rischio in ambito fiscale, bancario, ESG

Come bilanciare una visione sistemica ampia con la specializzazione richiesta dalle aziende, alla luce delle recenti evoluzioni nella normativa sulla sostenibilità? Nonostante la tendenza europea a semplificare la compliance, banche e Fisco continuano a integrare i fattori ESG nella valutazione dei rischi e nella governance. 

di Gian Luca Galletti - Consigliere CNDCEC delegato allo Sviluppo sostenibile

Fisco
CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

23/10/2025

Antiriciclaggio e audit negli studi: dalla compliance formale a quella sostanziale

Il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio richiede un approccio sostanziale: non la sola osservanza formale degli obblighi, ma anche la capacità di valutare il rischio, riconoscere le anomalie e contribuire all’effettiva prevenzione delle condotte illecite. Si tratta di una delle tematiche affrontate al Congresso Nazionale CNDCEC 2025, a Genova.

di Gabriella Viggiano - Consigliera Nazionale CNDCEC delegata all’Area antiriciclaggio-anticorruzione

di Annalisa De Vivo - Consulente Ufficio Legislativo CNDCEC

Fisco
DECRETO MEF

18/10/2025

Global minimum tax: pubblicato il modello di Comunicazione Rilevante

Il DM MEF 16 ottobre 2025 introduce la disciplina per la presentazione della “Comunicazione Rilevante” da parte di gruppi multinazionali e nazionali di grandi dimensioni. Il decreto stabilisce come va compilata la comunicazione secondo il nuovo modello, le tempistiche di invio all’Agenzia delle Entrate e le regole sullo scambio automatico di informazioni con le autorità estere.

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Impresa
Controlli

15/10/2025

Whistleblowing sotto esame: le sanzioni ANAC e l’impatto sulla compliance

Nel 2025, l'ANAC ha intensificato i controlli sull'attuazione del D.Lgs. 24/2023 in materia di whistleblowing, riscontrando diffuse criticità nei sistemi di segnalazione adottati da enti pubblici e privati. Le sanzioni, comprese tra 10.000 e 50.000 euro, colpiscono la mancata istituzione dei canali interni, la gestione non conforme e l'assenza di misure di tutela per i segnalanti.

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”