È stata presentata a Genova, durante il Congresso Nazionale CNDCEC, la terza guida operativa “L'Aiuto Intelligenza al Commercialista”. Il documento rappresenta l'ultima tappa di un percorso intrapreso dal Consiglio Nazionale per offrire agli iscritti all'Albo uno strumento pratico che supporti nell'introduzione delle nuove tecnologie negli studi professionali.
redazione Memento
L'11 ottobre 2025 è stata resa disponibile dalla Camera dei Deputati la proposta di Decreto legislativo finalizzata al recepimento della Dir. UE 2024/1226, relativa alla tipizzazione delle fattispecie di reato e alla previsione del relativo apparato sanzionatorio in caso di violazione delle misure restrittive adottate dall'UE.
Il Congresso Nazionale CNDCEC torna a Genova, città dal forte legame con il mare. Tra i temi l'economia del mare, per riflettere sul ruolo della professione nella globalizzazione dei servizi e della logistica, con l'obiettivo di “concretizzare il cambiamento”.
Come bilanciare una visione sistemica ampia con la specializzazione richiesta dalle aziende, alla luce delle recenti evoluzioni nella normativa sulla sostenibilità? Nonostante la tendenza europea a semplificare la compliance, banche e Fisco continuano a integrare i fattori ESG nella valutazione dei rischi e nella governance.
Il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio richiede un approccio sostanziale: non la sola osservanza formale degli obblighi, ma anche la capacità di valutare il rischio, riconoscere le anomalie e contribuire all’effettiva prevenzione delle condotte illecite. Si tratta di una delle tematiche affrontate al Congresso Nazionale CNDCEC 2025, a Genova.
Il DM MEF 16 ottobre 2025 introduce la disciplina per la presentazione della “Comunicazione Rilevante” da parte di gruppi multinazionali e nazionali di grandi dimensioni. Il decreto stabilisce come va compilata la comunicazione secondo il nuovo modello, le tempistiche di invio all’Agenzia delle Entrate e le regole sullo scambio automatico di informazioni con le autorità estere.
Nel 2025, l'ANAC ha intensificato i controlli sull'attuazione del D.Lgs. 24/2023 in materia di whistleblowing, riscontrando diffuse criticità nei sistemi di segnalazione adottati da enti pubblici e privati. Le sanzioni, comprese tra 10.000 e 50.000 euro, colpiscono la mancata istituzione dei canali interni, la gestione non conforme e l'assenza di misure di tutela per i segnalanti.
L'adozione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali genera nuove aree di rischio. Il Modello 231 deve evolvere per intercettare condotte illecite, integrando controlli specifici e formazione mirata. Il contributo propone un framework aggiornato per la compliance 231 successivamente all'entrata in vigore dell'AI Act e della legge quadro italiana.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo in attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali. Via libera anche al decreto che recepisce la Direttiva (UE) 2023/2225 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 ottobre 2023, relativa ai contratti di credito ai consumatori.
Dal 10 ottobre 2025, con l'entrata in vigore della legge italiana sull'intelligenza artificiale (L. 132/2025), diventa obbligatorio per i professionisti informare i clienti sull'uso di strumenti di IA nell'esecuzione degli incarichi: Anf e Confprofessioni hanno a tal fine predisposto un fac-simile per agevolare la compliance.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.