X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
  • CNDCEC
Altro

mercoledì 12/11/2025 • 15:06

Contabilità DAI COMMERCIALISTI

Balanced Scorecard e CSRD: il nuovo standard per la rendicontazione di sostenibilità

Il CNDCEC ha pubblicato l'IRS – Informativa Reporting di Sostenibilità n. 18 in tema di “Rendicontazione di sostenibilità e balanced scorecard: Strumenti per la creazione del valore e per gli adeguati assetti", sottolineando il ruolo chiave della BSC nella rendicontazione richiesta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'IRS 18 del CNDCEC sottolinea il ruolo chiave della Balanced Scorecard (BSC) nella rendicontazione di sostenibilità richiesta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La BSC si conferma strumento essenziale per integrare i criteri ESG nella strategia aziendale, favorendo la creazione di valore e la compliance normativa. L'adozione di questo framework rappresenta un ponte tra gestione tradizionale e nuove esigenze europee, rivelandosi utile sia per grandi aziende che per PMI.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le tematiche di sostenibilità ha trasformato radicalmente il concetto di performance aziendale, estendendolo ben oltre la dimensione puramente finanziaria.

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha accelerato questo processo, imponendo nuovi standard di rendicontazione non finanziaria e rendendo centrale l'integrazione delle dimensioni ambientale, sociale e di governance (ESG) nelle strategie d'impresa.

In questo scenario si inserisce l'IRS 18, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che esplora il ruolo della Balanced Scorecard (BSC) come strumento di supporto naturale per la rendicontazione richiesta dalla CSRD. La BSC, ideata da Kaplan e Norton, nasce come modello di pianificazione e reporting strategico e si distingue per la sua capacità di allineare obiettivi finanziari e non finanziari, facilitando un approccio integrato alle performance aziendali.

Secondo gli esperti, la Balanced Scorecard è particolarmente efficace per integrare i criteri e le metriche ESG nella pianificazione, gestione e comunicazione delle performance. Questo approccio permette alle aziende di presidiare la compliance normativa e, allo stesso tempo, di generare valore attraverso un sistema direzionale coerente con le logiche della sostenibilità strategica.

La sinergia tra la Balanced Scorecard e i requisiti della CSRD apre nuove opportunità operative per professionisti del controllo di gestione e della pianificazione strategica. In particolare, la BSC si configura come un ponte tra la cultura aziendale tradizionale e le nuove istanze normative europee, risultando adatta sia per le grandi realtà sia per le piccole e medie imprese.

In definitiva, l'adozione della BSC nella rendicontazione di sostenibilità rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dalla CSRD, ponendo le basi per una gestione aziendale più responsabile, trasparente e orientata alla creazione di valore sostenibile nel tempo. 

Fonte: Informativa Reporting di Sostenibilità n. 18

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità ESG

Sostenibilità e imprese: dal PIL a nuove metriche di successo

Il modello Doughnut 3.0 di Kate Raworth trasforma l’economia in chiave sostenibile, sostituendo la crescita illimitata del PIL con ..

di Michael Murgolo - Docente e Dottore Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”