Sottoscritto l'accordo di rinnovo del CCNL Elettrici. Oltre le importanti novità normative relative alla riduzione dell'orario di lavoro e al capitolo diritti dei lavoratori, spicca il rilevante aumento economico: complessivamente a regime l'incremento è pari a 312 euro/mese, di cui 290 sui minimi contrattuali.
Il D.Lgs. 125/2024, attuativo della CSRD, prevede l’obbligo per le imprese di rendicontare tutte le informazioni riguardanti l’impatto dell’impresa sulle questioni di sostenibilità. Tra queste, occorrerà inserire nella rendicontazione di sostenibilità la descrizione, gli obiettivi e le modalità di attuazione delle politiche di diversità e inclusione applicate.
La diffusione dei valori di equità e diversità richiede alle aziende azioni concrete, costanza, determinazione e passione. In occasione della Giornata internazionale della donna, QuotidianoPiù affronta il tema con Margherita Repetto, Sr. Diversity, Equity and Inclusion Business Partner di Amazon, che racconta quali strumenti sono stati attuati per raggiungere la parità di genere, un cambiamento culturale da integrare nella strategia aziendale, come asset strategico del business.
La strategia dell’Unione Europea sul digitale ha come obiettivo di ridisegnare lo sviluppo tecnologico europeo nel rispetto della sostenibilità e dei diritti dei cittadini. Lo Speciale di QuotidianoPiù guida alla comprensione del contenuto delle nuove norme e evidenzia gli impatti su aziende e professionisti: dall’AI Act fino al Digital Services Act in vigore dal 17 febbraio 2024.
La parità di genere non è solo un diritto umano ma anche una leva strategica per il successo delle organizzazioni le quali, valorizzando la diversità e l'inclusione, possono mostrare la loro innovatività. Per cogliere queste opportunità, il 6 novembre 2023 è stato pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle aziende interessate ad accedere alla certificazione della parità di genere.
La certificazione per la parità di genere torna al centro del dibattito. Nel nuovo Codice degli Appalti sono state ripristinate le premialità in favore delle aziende certificate. Di ciò si parlerà oggi al Festival del Lavoro nel workshop “Diversità e inclusione: una sfida per imprese e consulenti del lavoro”.
Inclusione significa assecondare le esigenze dei lavoratori. Welfare e smart working sono strumenti formidabili di inclusione. Di ciò si parlerà al workshop “Diversità e inclusione: una sfida per imprese e consulenti del lavoro” del 29 giugno 2023, ore 17, presso l'Aula 2 Opportunità del Festival del Lavoro.
Oggi alla Camera dei deputati sarà presentato il libro “Diversità e inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di genere”. Ne parleranno l’autore Ciro Cafiero, Elena Bonetti, già Ministra per le Pari Opportunità e Antonella Sciara, direttore QuotidianoPiù di Giuffrè Francis Lefebvre.
Il mondo del lavoro è ancora oggi luogo di discriminazioni e l’attuazione di politiche di Diversity e Inclusion può portare a benefici anche per la spesa pubblica. Di questo si parlerà all’evento di presentazione del libro “Diversità e Inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di genere”, lunedì 8 maggio 2023 presso la Sala Giacomo Matteotti, Camera dei Deputati.
Includere coincide con la soddisfazione dei bisogni della persona. In azienda le politiche di inclusione si realizzano attraverso almeno tre strumenti: la certificazione per la parità di genere, il welfare aziendale personalizzato e la sicurezza sul lavoro di seconda generazione.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.