giovedì 29/06/2023 • 06:00
La certificazione per la parità di genere torna al centro del dibattito. Nel nuovo Codice degli Appalti sono state ripristinate le premialità in favore delle aziende certificate. Di ciò si parlerà oggi al Festival del Lavoro nel workshop “Diversità e inclusione: una sfida per imprese e consulenti del lavoro”.
Ascolta la news 5:03
La certificazione per la parità di genere, c.d. Prassi Uni/Pdr 125:2002, torna ad essere protagonista.
Dopo una turbinosa gincana parlamentare, sono ripristinate le premialità negli appalti in favore delle aziende certificate nel c.d. nuovo Codice degli Appalti, D.Lgs. 36/2023. Che, in origine, le aveva cancellate.
Secondo il comma 7 del suo definitivo articolo 108, in particolare: “al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, il maggior punteggio da attribuire alle imprese che attestano, anche a mezzo di autocertificazione, il possesso dei requisiti di cui all'art. 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al D.Lgs. 198/2006. La stazione appaltante verifica l'attendibilità dell'autocertificazione dell'aggiudicataria con qualsiasi adeguato mezzo.”
Quello che è stato ribattezzato l'“emendamento Bonetti” ha sventato un pericolo. Le premialità negli appalti costituiscono, infatti, uno dei principali tasselli del mosaico ordito dalla certificazione sulla parità di genere.
La decontribuzione in favore delle imprese
A restare intatti sono anche due ulteriori importanti tasselli di questo mosaico.
Il primo riguarda la decontribuzione in favore delle aziende certificate pari all'1% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro. Ciò fino ad un massimo di euro 50.000,00.
Sul punto è intervenuto il Decreto Interministeriale, tra Ministero del Lavoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Dipartimento delle Pari Opportunità, adottato il 20 ottobre 2022, che ha definito le procedure necessarie.
Ai fini dell'ammissione all'esonero, le organizzazioni in possesso della certificazione di genere devono inoltrare all'Inps, esclusivamente in via telematica, l'apposita domanda. Per verificare il possesso dei requisiti che legittimano la fruizione dell'esonero, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri comunica periodicamente all'Inps i dati identificativi delle aziende private in possesso della certificazione di parità di genere.
La reputation
Il secondo tassello riguarda i benefici reputazionali.
Sono oramai chiari, e largamente sperimentati, due dati per le aziende certificate e, più in generale, inclusive.
Anzitutto, migliora l'immagine nei confronti dei loro lavoratori, il cui attuale grado di soddisfazione vive una curva negativa. Una recente indagine della Society for Human Resources Management afferma che circa il 30% dei lavoratori sia “demotivato” e di questi addirittura il 6% sia ostile, mentre un ulteriore 20% della popolazione si reputi “insoddisfatta”.
In secondo luogo, migliora l'immagine nei confronti degli stakeholders: dagli utenti ai consumatori. Nelle aziende private, come suggerisce Diversity Brand Index 2022, questo significa ricavi più alti del 23%.
La garanzia fideiussoria
L'unica notizia che non entusiasma è quella che riguarda l'ultimo importante tassello dello stesso mosaico: quello della riduzione della garanzia fideiussoria in favore delle aziende certificate.
Esse, grazie alle modifiche apportate dal DL 36/2022 all'articolo 93 del D.Lgs. 50/2016, il c.d. vecchio Codice degli Appalti, beneficiavano di una riduzione del 30% della garanzia fideiussoria dovuta alle stazioni appaltanti quando concorrevano in gare pubbliche. Ed invece, il comma 8 dell'articolo 106 D.Lgs. 36/2023 l'ha asciugata al 20%.
Ciò ferma restando la sua cumulabilità con ulteriori riduzioni, conseguenti al possesso di differenti certificazioni che l'impresa concorrente può auto-dichiarare.
Conclusioni
In definitiva, ad uno sguardo complessivo, certificarsi per la parità di genere resta ancora una prospettiva a cui le imprese devono guardare con attenzione. Conviene, ribalta vecchi stereotipi culturali ed è sbilanciata sul futuro.
Il diritto del lavoro sta mutando pelle. Questa certificazione ci interroga sul cambiamento e ci invita a governarlo. Se saremo in grado, i risultati potranno essere straordinari.
Consulta la locandina dell'evento
Per approfondire il tema, vedi " Diversità e Inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di genere ” a cura di Ciro Cafiero.
Giuffrè Francis Lefebvre sarà presente al Festival del Lavoro 2023. Ti aspettiamo presso il nostro stand con nuovi gadget e iniziative dedicate ai Consulenti del Lavoro. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Inclusione significa assecondare le esigenze dei lavoratori. Welfare e smart working sono strumenti formidabili di inclusione. Di ciò si parlerà al workshop “Diversità..
Approfondisci con
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha introdotto il sistema di certificazione della parità di genere con lo scopo di aumentare la qualità del lavoro femminile e le opportunità di carriera, riducendo al contempo ..
Francesca Zucconi
-Ti potrebbe interessare anche
Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda d..
Lo sviluppo delle politiche di Diversity e Inclusion è una condizione essenziale per la crescita delle imprese in termini di efficienza produttiva e benessere dei lavoratori. 3 ..
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il testo del nuovo Codice dei Contratti pubblici. La norma approvata segna un rallentamento significativo lungo la s..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Italia..
Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzion..
La parità di genere non è solo un diritto umano ma anche una leva strategica per il successo delle organizzazioni le quali, valorizzando la diversità e l'inclusione, poss..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i parametri per il conseguimento della ce..
Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro di..
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblic..
E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e g..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.