Il Consiglio dei Ministri, riuntosi lo scorso 30 aprile, ha approvato, in esame definitivo, un Decreto Legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Decreto recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. I prossimi interventi dell'Esecutivo, invece, saranno dedicati alla sicurezza sul lavoro, a seguito dell'incontro con le parti sociali previsto nei prossimi giorni.
Settimane ricca di spunti in Italia con le assemblee delle banche del risiko (e non solo) e i dati macro di fiducia, prezzi al consumo e immatricolazioni. Ma saranno anche giorni cruciali per i listini, con i risultati trimestrali di numerose società estere, in particolare le big tech Usa così duramente colpite dalla guerra commerciale di Donald Trump.
L'Economia Pro
Sarà una settimana fitta di assemblee, importanti per il risiko bancario, ad esempio con quella attesissima di Generali il 24 aprile, giorno in cui anche il cda del Banco Bpm prenderà posizione sull’ops di Unicredit. Sono giorni in cui parleranno tanti banchieri centrali per tracciare la rotta tra inflazione, tassi e soprattutto mercati nervosi, dalla Fed, alla Bce alla Buba. Il 24 staccando i dividendi molte banche italiane e inizia la stagione delle trimestrali Usa con Tesla il 22 aprile seguita da Intel e Alphabet il 24 aprile.
L'Economia Pro
Entro il 30 aprile 2025, i sostituti d'imposta devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati delle ritenute e delle trattenute di lavoro dipendente e autonomo, relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025. Come effettuare l'adempimento?
È ormai imminente la scadenza del 31 marzo 2025 per effettuare i versamenti dovuti per il perfezionamento del ravvedimento speciale per le annualità dal 2018 al 2022 da parte dei contribuenti ISA che hanno aderito al CPB per le annualità 2024 e 2025.
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida “I Servizi dell’Agenzia delle Entrate” con le ultime funzionalità a cui accedere tramite l’area riservata, tra cui la richiesta del codice fiscale del neonato, la duplica della tessera sanitaria e l’indicazione del domicilio digitale speciale.
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo della Riforma fiscale. Quali sono le novità in tema di giustizia tributaria e definizione agevolata delle sanzioni?
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per aderire al CPB, escludendo i forfetari. Inoltre, l'Esecutivo ha previsto modifiche per adempimenti tributari e sanzioni, una riforma sulle accise e novità per operazioni transfrontaliere e T.U. in tema di versamenti e riscossione.
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 7 marzo 2025 n. 111204, ha approvato, ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate si occupa del regime di esenzione (Direttiva madre/figlia) da ritenuta alla fonte sui dividendi corrisposti alla controllante UE e sugli interessi corrisposti a controllante Svizzera in assenza dell'holding period.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.