venerdì 13/06/2025 • 06:00
Il regime sanzionatorio degli atti soggetti a registrazione ha subìto nel corso degli ultimi anni diversi ritocchi. Il Decreto correttivo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025, al fine di armonizzare e semplificare la disciplina tributaria senza pregiudicare il gettito fiscale, prevede il ritorno alle sanzioni minime per l'omessa o ritardata registrazione degli atti.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto correttivo (D.Lgs. 81/2025), pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025, si inserisce nel percorso di attuazione della legge delega n. 111/2023, puntando a razionalizzare e semplificare il sistema fiscale.
Sul fronte delle sanzioni tributarie, il Decreto interviene sia sul Testo Unico dell'imposta di registro sia sul Testo Unico delle sanzioni tributarie e amministrative, introducendo minimi sanzionatori:
Queste novità armonizzano la normativa in materia, stabilendo importi-base fissi in caso di omissione o ritardo nella registrazione, in aggiunta alle sanzioni calcolate in percentuale sull'imposta dovuta (120% per omissione, 45% per ritardo).
In passato le sanzioni erano solo in percentuale, senza minimi; il Decreto legislativo n. 87 del 2024 (Riforma delle sanzioni) aveva già fissato le percentuali, ma senza importo minimo.
La riforma mira quindi a garantire un gettito minimo per le finanze pubbliche, mantenendo un sistema sanzionatorio più semplice e prevedibile.
In generale, il provvedimento si inserisce nel filone dei decreti attuativi della legge delega n. 111/20...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di concordato preventivo biennale, il Decreto Correttivo sposta la scadenza al 30 settembre, andando al contempo ad escludere i forfettari, dando poi la p..
Approfondisci con
Una disposizione del decreto legislativo correttivo in materia fiscale segna un punto di svolta nella disciplina dei termini per la notifica degli atti impositivi (art. 22 D.Lgs. 81/2025). A decorrere dal 31 dicembre 20..
Francesco Verderosa
- Dottore Commercialista, Tributarista, PubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.