X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
  • Riforma fiscale
Altro

sabato 07/06/2025 • 06:00

Speciali DECRETO CORRETTIVO

CPB: dalla scadenza al 30 settembre alla regolarizzazione avvisi bonari a 60 giorni

In tema di concordato preventivo biennale, il Decreto Correttivo sposta la scadenza al 30 settembre, andando al contempo ad escludere i forfettari, dando poi la possibilità di regolarizzare gli avvisi bonari entro 60 giorni senza decadere dal CPB. Infine, stop al ravvedimento speciale e limiti agli incrementi di reddito, dal 10 al 25%, basati sugli indici ISA.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Imposta sostitutiva opzionale: come cambia? A decorrere dalle adesioni per il biennio 2025-2026, con l'intervento del Decreto Correttivo, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2025, è aumentata l'imposta sostitutiva opzionale dovuta dai soggetti aderenti al concordato preventivo biennale per i quali la differenza tra il reddito concordato e il reddito effettivo del periodo d'imposta precedente ecceda la soglia di 85 mila euro. In tal caso, si applicano, limitatamente alla parte eccedente tale soglia, le aliquote del 43% per i soggetti IRPEF e del 24% per i soggetti IRES. Nello specifico, la novità normativa prevede che le aliquote del 10, 12 e 15% dell'imposta sostitutiva opzionale per il concordato preventivo si applicano limitatamente all'ipotesi in cui l'eccedenza del reddito concordato rispetto al reddito effettivo del periodo d'imposta precedente non sia superiore a 85 mila euro. Diversamente, qualora l'eccedenza superi detto importo, si applicano, limitatamente a tale parte, le aliquote del: 43% (di cui all'art. 11 c. 1 lettera c) TUIR) per i contribuenti soggetti passivi IRPEF; 24% (di cui all'art. 77 TUIR) per i contribuenti soggetti passivi IRES. L'applicazione di tale disposizione sarà possibile a partir...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DECRETO CORRETTIVO

Contribuenti in regime forfetario: acquisti in reverse charge con IVA trimestrale

L'IVA dovuta dai contribuenti forfetari non dovrà più essere versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, ma entro il giorno..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Approfondisci con


L’apparente preclusione agli accertamenti analitico-induttivi per chi ha aderito al CPB

Negli ultimi anni, il panorama fiscale si è arricchito di norme e prassi che hanno suscitato non poche discussioni. Tra questi, due aspetti in particolare meritano attenzione: la preclusione agli accertamenti analitici-..

di

Francesco Verderosa

- Dottore Commercialista, Tributarista, Pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”