Con Risp. AE 19 giugno 2025 n. 165, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che sebbene l'istante sia il proprietario degli immobili acquistati, tuttavia, non può usufruire della detrazione prevista per il Sismabonus acquisti nel caso in cui non ha sostenuto direttamente la spesa di acquisto.
Gli Stati Uniti raggiungono un'intesa con Regno Unito e Cina: si tratta di una vera e propria tregua commerciale, che prevede una riduzione delle recenti misure introdotte dal Presidente Trump. L'Unione europea guarda a questi due primi accordi con molta attenzione, visto che anche le trattative con l'UE potrebbero seguire lo stesso schema.
Con Risp. AE 5 maggio 2025 n. 127, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di agevolazione prima casa, relativamente al nuovo termine di rivendita dell'immobile agevolato pre-posseduto (art. 1 c. 116 L. 207/2024).
redazione Memento
La legge prevede espressamente i casi in cui è possibile richiedere l'anticipazione del TFR. A volte la contrattazione collettiva contiene norme di miglior favore. Così come disposizioni di miglior favore possono essere previste direttamente su accordo tra le parti del rapporto di lavoro.
L 'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 47335, ha aggiornato il Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, intervenendo sulle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, ma anche sull'autoliquidazione dell'imposta di successione da parte dei soggetti obbligati al pagamento.
Per godere delle agevolazioni prima casa è necessario che l'immobile non rientri nelle categorie di lusso. Con la Riforma del registro e IVA del 2014, si è passati ad un sistema basato sulla categoria catastale dell'immobile. La Cass. 10 febbraio 2025 n. 3317 ha chiarito i limiti temporali dell'applicazione delle norme.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 12 febbraio 2025 n. 28 e n. 29, ha chiarito, ai fini del bonus prima casa, che il residente all'estero non è vincolato ad acquistare l'immobile nell'ultimo comune di residenza e quali documenti servono in caso di vendita infraquinquennale con acquisto di un terreno all'estero.
redazione Memento
Un soggetto che dona con clausola di premorienza l'immobile acquistato con l'agevolazione prima casa può accedere nuovamente al bonus per l'acquisto di un altro immobile. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. 12 febbraio 2025 n. 27.
redazione Memento
Il possesso coevo di un alloggio ritenuto non idoneo non può costituire preclusione all'accesso dei benefici accordati dalla legge per l'acquisto di un ulteriore immobile da adibire ad abitazione del proprio nucleo familiare (CGT II Lombardia 7 gennaio 2025 n. 60).
In un documento di ricerca di CNDCEC e FNC, pubblicato il 16 gennaio 2025, si riassumono tutte le novità IVA contenute nella Legge di Bilancio e nel Decreto Milleproroghe, oltre ad altre novità entrate in vigore quest’anno.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.