mercoledì 18/01/2023 • 06:00
Approda in GU il Decreto aiuti quater. Novità in materia di cessione dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi, agevolazioni volte a contrastare il caro energia e misure a supporto di startup e PMI innovative con il Fondo di sostegno al venture capital.
Le principali tematiche trattate nell'Aiuti-quater, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2023 n. 13, riguardano: la proroga del periodo di utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas relativi al terzo e al quarto trimestre del 2022. Tali crediti possono essere utilizzati in compensazione mediante F24 fino al 30 settembre 2023. Il termine viene dunque spostato dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023; Vedi anche: Aggiornate le misure energetiche a sostegno degli ETS del 5 dicembre 2022 e Tax credit energia e gas nel decreto Aiuti-quater del 19 novembre 2022 la riduzione aliquote accisa e IVA sui carburanti; Ascolta il podcast: Decreto Aiuti quater: punti di forza e criticità delle nuove disposizioni del 22 novembre 2022 l'aumento del limite (da 600 euro a 3.000 euro) relativo all'esenzione dei fringe benefit concessi ai dipendenti; Vedi anche: Fringe benefit: disposizioni fiscali e contributive a confronto del 10 gennaio 2023 e Come determinare il reddito di lavoro e operare i conguagli di fine anno del 28 novembre 2022 la possibilità di utilizzare i crediti d'imposta derivanti dalle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all'Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati, in 10 rate annuali di pari importo; l'aumento da quattro a cinque possibili cessioni dei crediti d'imposta legati ai bonus edilizi per i quali si è optato per la cessione o per lo sconto in fattura; Vedi anche: Le novità sulla cessione dei crediti fiscali e gli impatti sul sistema bancario del 13 gennaio 2023, Il superbonus per gli edifici unifamiliari: esempi di calcolo del 9 dicembre 2022 e Modifiche al Superbonus: passaggio al 90% e utilizzo del credito in 10 anni del 24 novembre 2022 il riconoscimento del bonus per l'adeguamento degli strumenti di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi (credito d'imposta per la lotteria degli scontrini). Si tratta di un contributo a favore degli operatori di commercio al minuto riconosciuto per l'adeguamento, nell'anno 2023, del registratore telematico di emissione di scontrino fiscale con la tecnologia necessaria per la partecipazione alla nuova lotteria degli scontrini; Vedi anche: Aiuti-Quater, approvato dal Senato il disegno di legge del 22 dicembre 2022 l'esenzione IMU per gli anni 2021 e 2022 e, precisamente: la seconda rata dell'IMU non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate. Si precisa che, a seguito della riconduzione in regime de minimis della seconda rata IMU 2022, la fruizione della misura non è subordinata all'autorizzazione della Commissione europea. Vedi anche: Aiuti-quater: l'ok della Camera al disegno di legge del 12 gennaio 2023 Fonte: DL 176/2022 conv. in L. 6/2023 (Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2023 n. 13)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.