X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti quater
Altro

giovedì 22/12/2022 • 07:06

Impresa L'Assemblea rinnova la fiducia al Governo

Aiuti-Quater, approvato dal Senato il disegno di legge

Il Senato ha approvato il disegno  di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus dai 5 passaggi totali per la cessione del credito alla garanzia SACE per sostenere la liquidità delle imprese del comparto edile. Il vincolo della Cilas esce dal testo dell'articolo 9 del Superbonus e approda in quello della Manovra.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Mercoledì 21 dicembre 2022  l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione, con modifiche, del ddl n. 345, di conversione del decreto Aiuti-quater (DL 176/2022) sul sostegno al settore energetico e sulla finanza pubblica.  Il Senato ha approvato con 105 voti favorevoli, 76 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento è, dunque, passato all'esame della Camera.

Dal resoconto di seduta n.21 emerge che è stato approvato, con voto di fiducia e con modificazioni al testo del DL 176/2022, il disegno di legge composto del solo articolo 1.

Dal Dossier del Servizio Studi del 20 novembre 2022 abbiamo individuato le novità introdotte nel testo del DDL rispetto al quello del decreto Aiuti-quater e evidenziato l'impatto sulle discipline interessate dalle norme “aggiunte” al provvedimento. 

Ecco come cambia il Superbonus

Per prima cosa, vogliamo fare il punto sul Superbonus dopo le disposizioni inserite nel testo approvato e licenziato dalla Commissione. Il primo aspetto che emerge con l'approvazione del testo del DDL del decreto Aiuti-quater è la soppressione nell'articolo 9 rubricato Superbonus della norma che disponeva il vincolo della presentazione della Cilas. Più specificatamente “cade” con tale soppressione ogni possibile riferimento temporale e, dunque, il vincolo alla presentazione al 25 novembre 2022 della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) e, in caso di interventi su edifici condominiali, all'adozione al 24 novembre 2022 della delibera assembleare di approvazione dell'esecuzione dei lavori; nonché, quello relativo alla presentazione al 25 novembre 2022 dell'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo nel caso di interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici.

Tali elementi che consentivano di derogare all'applicazione della riduzione del Superbonus al 90% sono divenuti “con modifica” oggetto di una specifica norma all'interno della Manovra di fine anno.

Ecco, dunque, qual è il testo il quadro del Superbonus in base alle norme del DDL approvato, secondo quanto riportato nel Dossier del Servizio Studi del 20 novembre 2022.

Il nuovo articolo 9 del DDLapprovato ,apportando alcune modifiche al DL 34/2020, provvede a:

  • ridurre dal 2023 la percentuale della detrazione per gli interventi agevolabili con il Superbonus, portandola dal 110 al 90%

  • prorogare al 31 marzo 2023 (in luogo del 31/12/2022) il termine previsto per l'utilizzo della detrazione del 110% per le spese sostenute da persone fisiche sugli edifici unifamiliari, rimanendo comunque ferma la condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo;

  • riconoscere la detrazione nella misura del 90% per tutto il 2023 per le spese sostenute dalle persone fisiche per interventi su unità immobiliari, se si verificano le seguenti condizioni:

    • il contribuente è titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare;
    • la stessa unità immobiliare è adibita ad abitazione principale;
    • il contribuente ha un reddito di riferimento, calcolato secondo il nuovo comma 8-bis.1 del DL 34/2020, non superiore a 15.000 euro.
  • riconoscere fino al 2025 l'agevolazione del 110% ai soggetti del terzo settore che esercitano servizi socio-sanitari e assistenziali e i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso.

  • disporre la corresponsione di un contributo in favore dei soggetti che si trovano nelle condizioni di reddito di riferimento inferiore a 15.000 euro;

  • riconoscere, limitatamente ai crediti d'imposta le cui comunicazioni di cessione o di sconto in fattura sono state inviate all'Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022, la possibilità di ripartire l'utilizzo del credito residuo in 10 rate annuali.

In sede referente, sono state inserite due importanti novità:

  • la prima (comma 4-bis), grazie alla quale si prevede un maggior numero di cessioni del credito previste per gli interventi di efficientamento energetico e recupero edilizio, con la conseguenza che dopo la prima cessione, il credito può essere ceduto ancora al massimo per tre volte (in luogo di due) nei confronti di soggetti qualificati - ovvero banche, intermediari e assicurazioni. Tali disposizioni si applicano (comma 4-ter) anche ai crediti di imposta oggetto di comunicazione di cessione del credito o dello sconto in fattura inviate all'Agenzia delle entrate in data anteriore quella di entrata in vigore della legge di conversione del decreto in esame;

  • La seconda (comma 4-quater), prevede, per sopperire alle esigenze di liquidità delle imprese che hanno realizzato interventi edilizi rientranti nella disciplina del superbonus, che SACE possa concedere garanzie (art.15 DL 50/2022)in favore di banche, istituzioni finanziarie e soggetti abilitati al credito, per finanziamenti sotto qualsiasi forma a favore di imprese con sede in Italia che rientrano nella categoria del codice ATECO 41 (costruzione di edifici residenziali e non residenziali) e 43 (lavori di costruzione specializzati) e realizzano interventi previsti dall'articolo 119 del DL 34/2020 (Superbonus 110%).

Quali sono le nuove norme del DDL decreto Aiuti-quater

Segnaliamo nel prospetto che segue le norme che sono state introdotte o modificate in sede referente e che nel testo della Commissione sono state approvate dal Senato mercoledì 21 dicembre.

Ecco di seguito il quadro delle novità.

ARTICOLO

TITOLO

DESCRIZIONE DELLA NORMA

1

Credito d'imposta alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale per il mese di dicembre 2022

Estesi al mese di dicembre 2022 alcuni crediti di imposta, già disciplinati dai DL n. 4, n. 17, n. 21, n. 50, n. 115 e n. 144 del 2022 per contrastare l'aumento dei costi dell'energia-gas in capo alle imprese, in precedenza concessi per le spese sostenute fino ai mesi di ottobre e novembre 2022.

Posticipati al 30 settembre 2023 (in luogo del 30 giugno 2023) i termini per il relativo utilizzo e la relativa cessione, anche con riferimento ai precedenti crediti di imposta (relativi al terzo trimestre 2022 e ai mesi di ottobre e novembre 2022).

2

Disposizioni in materia di accisa e di IVA su alcuni carburanti

Proroga della riduzione delle aliquote di accisa, in particolare:

- le misure ridotte d'accisa in vigore dal 22 marzo 2022 restano ferme fino al 30 novembre 2022 (in luogo del 31 dicembre 2022);

- dal 1° dicembre al 31 dicembre 2022 si dispone un lieve aumento delle medesime aliquote.

Prorogata al 31 dicembre 2022 l'applicazione di un'aliquota IVA ridotta, pari al 5%, alle forniture di gas naturale impiegato in autotrazione

2-bis

Proroga dei termini del credito d'imposta per l'acquisto di carburanti per attività agricola-pesca per il quarto trimestre 2022

Proroga dal 31 marzo al 30 giugno 2023 dei termini per l'utilizzo, in capo a beneficiari e cessionari, del credito d'imposta per l'acquisto del carburante, concesso dal decreto Aiuti-ter (DL 144/2022) con riferimento alle spese sostenute nel quarto trimestre solare del 2022, alle imprese esercenti attività agricola, della pesca e agro-meccanica.

3-bis

Contributo straordinario per utenze per energia elettrica e gas degli enti locali per la continuità dei servizi erogati

La norma contro il caro-bolletta dispone l'incremento dei contributi straordinari per garantire la continuità dei servizi erogati dagli enti locali; per sostenere gli utenti finali e

ANAS S.p.A.

3-ter

Misure straordinarie per gli enti locali

Esclude l'applicazione della sanzione prevista dal TUEL per gli enti locali in situazione di criticità finanziaria che, per l'anno 2022, non riescano a garantire la copertura minima del costo dei servizi a domanda individuale

3-quater

Modifica alla disciplina del close-out netting

Si modifica l'articolo 3-bis, comma 1, del DL 130/2021 al fine di aumentare la liquidità dei mercati dell'energia e ridurre i costi delle transazioni

3-quinquies

Disposizioni per l'acquisto di beni e servizi

Disciplina gli acquisti di beni e servizi da parte delle PA per alcune categorie merceologiche

4-bis

Promozione del passaggio di aziende a combustibili alternativi

Prevede fino al 31 marzo 2024, la sostituzione del gas naturale con combustibili alternativi

6-bis

Promozione dei biocarburanti utilizzati in purezza

Disciplina la quota di biocarburanti sostenibili utilizzati in purezza che i singoli fornitori di benzina, diesel e metano sono obbligati a conseguire entro il 2030; nonché le eventuali sanzioni applicabili ai fornitori non virtuosi.

7-bis

Norme in materia di trasporto pubblico

Modifiche all'articolo 27 del decreto-legge n- 50 del 2017, in materia di trasporto pubblico locale (c.d. decreto Delrio)

7-ter

Contrasto della crisi energetica nella filiera di distribuzione automobilistica

Modifica all'articolo 7-quinquies del DL n. 68 del 2022

8-bis

Anticipazioni di tesoreria degli enti locali

Aumento del limite massimo di ricorso ad anticipazioni di tesoreria da tre a cinque dodicesimi delle entrate correnti, da parte degli enti locali anche per l'anno 2023

9-bis

Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

S'introduce una norma di interpretazione autentica ai fini dell'applicazione dell'art.2 c.173 L.244/2007 in base alla quale, gli enti locali e le regioni sono i soggetti responsabili dell'esercizio e della manutenzione dell'impianti e hanno diritto a richiedere e ottenere le stesse tariffe incentivanti previste a favore degli impianti architettonicamente integrati o realizzati su un edificio dal secondo, terzo, quarto e quinto conto energia, anche laddove ne abbiano esternalizzato la realizzazione, la gestione, la sicurezza sul lavoro, la manutenzione, compresa quella relativa al funzionamento, e i relativi costi.

10 c.2-bis

Affidamenti di lavori pubblici decreto “sblocca cantieri” (DL 32/2019)

Proroga al 31 marzo 2023 i termini per l'affidamento dei lavori di realizzazione delle opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio che scadono tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2022.

10 2-ter

Conferma la validità delle procedure di affidamento utilizzate alla data del 31 dicembre 2022 dai comuni non capoluogo di provincia che non hanno usufruito di stazioni appaltanti qualificate o di enti sovracomunali, come le unioni di comuni, le province, le città metropolitane e i comuni capoluoghi di province

11 commi 1 e 1-bis

Disposizioni concernenti la Commissione tecnica PNRR-PNIEC

Novità sulla disciplina della Commissione tecnica a cui è affidata l'istruttoria per la valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti PNRR-PNIEC. Possibilità di avvalersi per tre anni, per le esigenze delle Commissioni VIA-VAS e PNRR-PNIEC, di personale delle Forze armate in possesso della laurea magistrale in ingegneria

11 c.1-ter

Flussi informativi

Gestione dei flussi informativi relativi ai mercati dell'energia elettrica e del gas, disponibilità delle informazioni al MEF

11-bis

Crediti d'imposta per il settore cinematografico

S'interviene sulla disciplina del cessione dei tax credit nel settore cinematografico, per limiti alla responsabilità dei cessionari e prevedere che essi rispondano solo per l'eventuale utilizzo del credito d'imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito d'imposta ricevuto.

Si prevede che il recupero dell'importo corrispondente al credito d'imposta indebitamente utilizzato venga effettuato nei confronti del soggetto beneficiario, ferma restando, nel solo caso di concorso nella violazione, l'applicazione della disciplina del concorso di persone con riferimento alle sanzioni tributarie e la responsabilità solidale del cessionario

12-bis

Misure per l'alluvione delle Marche del 15 settembre 2022

Si autorizza la spesa di 200 milioni di euro, per l'anno 2022, per fronteggiare gli effetti derivanti dagli eccezionali eventi meteorologici del 15 settembre 2022 per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, in parte del territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino e dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona.

13 c.1-bis

Disposizioni in materia di sport

Dopo la previsione che consente di pagare i versamenti tributari e contributivi già precedentemente sospesi, senza applicazione di sanzioni o interessi, entro il 22 dicembre 2022; s'introduce in sede referente i comma 1-bis che estende da tre a cinque anni la durata massima dei contratti di licenza relativi ai diritti audiovisivi sportivi.

14-bis

Misure per il rilancio della competitività delle imprese italiane

S'introducono norme finalizzate a sostenere la promozione della partecipazione di operatori italiani a società e imprese miste all'estero, intervenendo sulla L.100/1990.

Si modifica, per rafforzare il sistema delle start-up innovative, l'articolo 38, comma 3, del DL 34/2020.

14-ter

Disposizioni urgenti in favore dei comuni di Lampedusa e Linosa

14-quater

Imprese di assicurazione e riassicurazione

Si modifica l'articolo 45 del DL 73/2022, convertito, con modificazioni, dalla L.122/2022

14-quinques

Risorse per investimenti in rigenerazione urbana per i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti 

E' istituito un Fondo nello stato di previsione del Ministero dell'interno con una dotazione per il 2025-2026 pari a 235 milioni di euro, e si demanda ad un decreto ministeriale il compito di individuare i criteri di riparto del fondo e le modalità di utilizzo delle risorse

14-sexies

Incarichi vicesegretario comunale

Si dispone che, fino al 31 dicembre 2023, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui ai commi 9 e 10 dell'articolo 16-ter del DL 162/2019, convertito, con modificazioni, dalla L.8/2020

15, commi da 3 a 9

Disposizioni finanziarie

In tema di disposizioni, tra gli altri, si autorizza la spesa di 410 milioni di euro per l'anno 2022 per il rafforzamento dei bonus sociali per energia elettrica e gas; si istituisce nello stato di previsione del MEF un fondo destinato all'attuazione della manovra di bilancio 2023-2025; si dispone l'incremento del FISPE per 17 milioni di euro per l'anno 2024.

15 c.10

Personale scolastico

Autorizzazione di spesa per il pagamento delle supplenze brevi e saltuarie del personale scolastico

15-bis

Clausola di salvaguardia

Le disposizioni del ddl si applicano alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con le norme dei rispettivi statuti e le relative disposizioni di attuazione, anche con riferimento alla legge costituzionale n. 3 del 2001.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”