Meta è ancora in tribunale. Lunedì scadono i termini entro cui la holding che detiene Facebook deve pagare una multa al governo della Nigeria: ancora una volta il motivo del contendere sono i dati personali. Il giorno dopo in Europa comincerà la presidenza danese al Consiglio Ue, tutta incentrata sull’agricoltura mentre mercoledì Atene si troverà a fare i conti di 10 anni di austerity proprio ospitando l’alfiere di quelle drastiche imposizioni finanziarie: Angela Merkel. Chiude la settimana l’anniversario della dichiarazione di Helsinki.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaMaria Elena Zanini
- GiornalistaIl Garante privacy, con provvedimento 21 maggio 2025 n. 284, ha dato l'ok al trattamento dei dati di imprese e lavoratori nel portale telematico per la patente a crediti, prossimo all'apertura: a condizione che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro rispetti alcuni dettami in materia di conservazione delle password e tracciamento delle operazioni.
Sono state pubblicate, ad esito della consultazione pubblica del Ministero del Lavoro, le Linee guida per l'implementazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro: esaminiamo i numeri della consultazione e i dati sullo scenario nazionale dell'implementazione delle soluzioni di IA sul posto di lavoro.
Non costituisce violazione dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, né del Codice Privacy, la registrazione degli orari di ingresso e uscita dei lavoratori effettuata da un soggetto terzo per finalità di sicurezza: a dichiararlo è la Cassazione con l'ordinanza 23 maggio 2025 n. 13845 .
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il D.Lgs. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo) che integra e modifica la disciplina degli adempimenti tributari, del concordato preventivo biennale, del contenzioso, delle sanzioni tributarie e dell'accertamento. Quali sono le novità?
L'uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro diventa sempre più comune anche prima della costituzione del rapporto di lavoro: nelle fasi di gestione e scrematura delle candidature e dei curricula, ad esempio, l'IA promette grande efficienza e oggettività nelle scelte; a patto di gestire correttamente i rischi di bias o violazione dei diritti dei lavoratori.
Con Circolare n. 11/2025 Assonime esamina il Reg. UE 2025/327 “EHDS” sui dati sanitari, concentrandosi sugli aspetti della disciplina europea relativa all'uso dei predetti dati e alla loro interoperabilità, nonché sul sistema di governance.
La Corte di Cassazione, con ordinanza 24 aprile 2025 n. 10822, ha affermato che la legittimità dei controlli difensivi in senso stretto richiede la presenza di un “fondato sospetto” in capo al datore di lavoro circa comportamenti illeciti di uno o più lavoratori.
La società statunitense Luka Inc. è stata sanzionata per 5 milioni di euro dal Garante Privacy per la gestione del chatbot Replika in quanto il sistema di verifica dell’età, seppur implementato a seguito di un blocco del 2023, continua a mostrare delle carenze.
redazione Memento
La disciplina dei controlli datoriali sull'attività dei lavoratori si trova all'intersezione tra diritto del lavoro e diritto alla privacy: a partire dall'art. 4 Statuto dei lavoratori, norma interposta ai sensi dell'art. 114 Codice Privacy e dell'art. 88 GDPR, l'ordinamento impone il rispetto di un articolato sistema di garanzie procedurali e sostanziali.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.