Il momento del passaggio generazionale , o comunque della cessazione dell'attività del fondatore , rappresenta il banco di prova più arduo per un marchio patronimico . Proponiamo alcune riflessioni sul tema, a seguito della recente scomparsa di Giorgio Armani .
La riforma degli ordinamenti professionali, approvata dal CdM il 4 settembre, apre una stagione di cambiamenti per le società tra professionisti (STP). Il disegno di legge delega mira a semplificare iscrizioni, chiarire responsabilità e uniformare il regime fiscale, rendendo le società professionali più moderne, trasparenti e competitive.
In presenza di un'operazione conforme a normali logiche di mercato, in relazione al raggiungimento di un sostanziale obiettivo economico e in assenza di uno specifico vantaggio fiscale indebito per la società, l'A.F. non può sostituire l'operazione di acquisto di azioni proprie con altra operazione fiscalmente più onerosa (CGT II Lombardia 25 luglio 2025 n. 1814).
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, ha firmato il Decreto finalizzato a dare attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale.
redazione Memento
Il passaggio generazionale rappresenta un momento cruciale per la continuità delle imprese familiari, pilastro del sistema produttivo italiano. Questo contributo propone una rilettura di tale fase alla luce della qualifica di società benefit e dei principi dell'economia civile, coniugando libertà d'impresa e responsabilità intergenerazionale.
Con il documento “Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato dopo la riforma fiscale”, pubblicato da CNDCEC e FNC, è aggiornata una precedente pubblicazione del 18 ottobre 2023, evidenziando come il legislatore abbia razionalizzato e semplificato in modo significativo l'assetto normativo.
redazione Memento
Non solo immobili, denaro e conti correnti. Anche il patrimonio digitale va in successione. La sintesi in 10 punti da parte del Consiglio Nazionale del Notariato.
La gestione diretta della liquidità o per il tramite di una società semplice rappresentano strumenti alternativi alla società di capitale e presentano risvolti di carattere fiscale, anche in ottica di passaggio generazionale, da valutare attentamente.
La scelta dello strumento per gestire la liquidità rappresenta un tema di grande attualità, anche alla luce dei tanti imprenditori che decidono di cedere la propria impresa e presenta risvolti di carattere fiscale che devono essere tenuti in debita considerazione. La società di capitale è uno di questi strumenti.
Dal 2025 entra in vigore il D.Lgs. 139/2024 che, nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, introduce criteri più flessibili per il calcolo delle imposte di successioni, donazioni, registro e bollo. L'obiettivo del Governo è quello di creare un sistema più efficiente alle esigenze di cittadini e imprese.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.