venerdì 26/09/2025 • 06:00
Assonime e AIDAF hanno pubblicato il nuovo Codice di autodisciplina per le imprese familiari non quotate, con principi e linee guida su statuti, CdA, successioni, controlli interni e sostenibilità. Un riferimento per commercialisti, avvocati e imprese che vogliono adottare modelli di governance moderni ed efficaci.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo Codice di autodisciplina per le imprese familiari non quotate, promosso da Assonime, AIDAF e SDA Bocconi con il position paper pubblicato il 22 settembre 2025, offre uno strumento pensato per accompagnare la crescita delle realtà imprenditoriali a controllo familiare, che rappresentano la forma prevalente del tessuto produttivo italiano.
La versione 2025, più agile e operativa rispetto al precedente documento del 2017, nasce per coniugare la specificità della proprietà familiare con le esigenze di trasparenza, sostenibilità e continuità generazionale. L'adesione è volontaria e si fonda sul principio del comply or explain: le società che scelgono di adottarlo devono motivare eventuali scostamenti dai principi proposti.
Il nuovo Codice di autodisciplina non introduce obblighi, ma offre un modello di governance capace di rendere le imprese familiari non quotate più solide, trasparenti e credibili nei confronti di banche, investitori, fornitori e comunità locali. Per i commercialisti, avvocati e consulenti, diventa una guida operativa per accompagnare le famiglie imprenditrici in percorsi di crescita che valorizzino tradizione e innovazione.
Statuto sociale
Il Codice pone al centro lo statuto sociale, che deve essere aggiornato periodicamente per regolare in modo ch...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Rapporto Dati Statistici DSN ha analizzato la situazione delle imprese familiari italiane nel 2024. La costituzione di imprese a conduzione familiare, prevalentemente locali..
redazione Memento
Approfondisci con
Il presente atto redatto sotto forma di scrittura privata, consente di dichiarare la costituzione di un'impresa familiare. L' articolo 5 c. 4 DPR 917/86 prevede che i redditi prodotti dalle imprese familiari di cui all' ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.