X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

direttiva Whistleblowing

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di direttiva Whistleblowing con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Speciali
I VIDEO DI CIRO CAFIERO

24/10/2025

Mancata compliance con gli obblighi di trasparenza salariale: quali rischi?

Comunicazioni a sindacati o ispettorati, rischi di ricorsi giudiziali e di reclami in sede di whistleblowing da parte dei lavoratori: vediamo cosa rischiano, a partire dal 7 giugno 2026, le aziende che non adempiranno agli obblighi della Dir. UE 970/2023 "Pay transparency".

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

Speciali
SANZIONI

07/10/2025

Divario retributivo in azienda: quali conseguenze con la Pay transparency?

Dal 7 giugno 2026, le aziende che faranno registrare un divario retributivo di genere superiore al 5% potranno andare incontro a sanzioni commisurate al fatturato annuo lordo o alla massa salariale: vediamo quali procedure saranno a disposizione di lavoratori e organizzazioni sindacali.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

Speciali
GENDER PAY GAP

22/09/2025

Pay transparency come leva contro il divario retributivo

La differenza retributiva tra lavoratrici e lavoratori, in Europa, è mediamente del 12%. Un dato preoccupante che ha spinto il legislatore europeo, con la direttiva cd. pay transparency, a introdurre nuovi obblighi di trasparenza, nonché a vietare alcune condotte passabili di favorire il persistere di discriminazioni salariali.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

Speciali
DAL CNDCEC

30/12/2024

Collegio sindacale di società quotate: le nuove Norme di comportamento

Sono state pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili le Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate. Il contributo suggerisce modelli comportamentali da adottare e resta aperto in considerazione delle novità normative in arrivo.

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Speciali
DAL CNDCEC

28/12/2024

Collegio Sindacale di Società non quotate: le nuove Norme di comportamento

Sono state pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili le attese Norme di comportamento del Collegio Sindacale di Società non quotate. Il contributo suggerisce modelli comportamentali da adottare e sarà seguito dagli schemi dei relativi verbali.

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Speciali
Funzioni societarie

15/07/2024

Whistleblowing: verifica del Collegio sindacale già dall’insediamento

La sessione d’insediamento del Collegio sindacale diviene occasione di comprensione sull’assoggettamento della società alla disciplina del whistleblowing. Soggetto deputato alla verifica è difatti l’Organo di controllo, che resta responsabile della segnalazione all’Organo amministrativo, affinché questo si attivi tempestivamente.

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Lavoro
Intervista a Pasqualino Albi

16/05/2024

Whistleblowing: per evitare abusi occorre un adeguato sistema di controllo

Al via oggi alle 15.00 il Festival del Lavoro 2024, in programma a Firenze presso la Fortezza da Basso fino al 18 maggio 2024. Tra le tematiche in discussione, di grande attualità quella del whistleblowing e della tutela lavoratori segnalanti. In questa intervista a Pasqualino Albi, rilasciata a QuotidianoPiù, si approfondisce il tema esaminando il difficile equilibrio tra la libertà di espressione dei lavoratori e la protezione della reputazione aziendale.

di Pasqualino Albi - Ordinario di diritto del lavoro Università di Pisa e Avvocato giuslavorista

Info dagli ordini
Impatto delle segnalazioni negli Enti

03/04/2024

Whistleblowing, processi aziendali e responsabilità degli Enti

Con le recenti disposizioni normative del Decreto Whistleblowing, la conoscenza dei processi aziendali e la concreta applicazione di presidi di prevenzione, ex D.Lgs. 231/2001, assumono rilevanza organizzativa trasversale alle responsabilità interne ed esterne (professionali).

di Alessandra Ungaro - Commercialista e Revisore Legale

Speciali
In vista del 17 dicembre

16/12/2023

Whistleblowing: come adottare e gestire il canale di segnalazione

Alcune indicazioni per la corretta adozione del canale di segnalazione interna in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 24/2023, di recepimento della Direttiva Whistleblowing: dagli aspetti formali che il procedimento di adozione deve rispettare fino agli aspetti tecnici sostanziali per una costruzione del canale che rispetti la privacy.

di Andrea Onori - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza

Speciali
Sostenibilità aziendale

13/12/2023

Whistleblowing: il valore delle segnalazioni ai fini ESG

L’istituto del whistleblowing trova delle forti connessioni con il concetto di sostenibilità dell’organizzazione. Le novità introdotte con la Direttiva UE 2019/1937 puntano infatti ad ampliare le misure di tutela a sostegno dei soggetti segnalanti. Questo non solo migliora la responsabilità interna, ma rafforza anche la fiducia degli stakeholder esterni.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”