È stato firmato il Decreto del MEF che dà attuazione all'IRES premiale, misura sperimentale introdotta con l'ultima Legge di bilancio, la quale prevede una riduzione di 4 punti dell'aliquota IRES - dal 24 al 20% - per le imprese che investono nella produzione e assumono nuovo personale.
La data di disponibilità delle funzionalità per la comunicazione dei dati relativi al conferimento della delega unica agli intermediari per i servizi AE online è fissata all'8 dicembre 2025. Lo ha comunicato l'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 8 agosto 2025 n. 321918.
redazione Memento
Pubblicata in GU 1 agosto 2025 n. 177 la legge di conversione (L. 108/2025) del DL fiscale (DL 84/2025) che introduce una serie di novità in tema di: ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026, accessi fiscali, rottamazione-quater, ETS, IVA, dichiarazioni e versamenti, redditi di lavoro e d'impresa e IMU.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata a luglio 2025 della guida sugli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Tra gli aggiornamenti la classificazione ATECO 2025 e il software “Il tuo ISA CPB”.
redazione Memento
Il 29 luglio 2025, il Senato ha approvato in via definitiva il DDL di conversione in legge del DL fiscale (DL 84/2025). Le novità riguardano: accessi fiscali, rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzione IMU per impianti sportivi, stock option e altre misure di semplificazione e proroga fiscale.
redazione Memento
Lo schema di D.Lgs., approvato dal CdM del 22 luglio 2025, modifica l'art. 88 TUIR, ampliando le tutele fiscali a favore delle imprese in difficoltà ed estendendo la non imposizione fiscale dei proventi straordinari derivanti da riduzioni dei debiti anche alle procedure di liquidazione giudiziale, concordato minore e concordato semplificato.
Il 22 luglio 2025, la Camera, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, ha approvato il DDL di conversione del DL fiscale. Oltre alle tante misure già previste dal DL, nel corso della conversione sono stati approvati diversi emendamenti che prevedono novità in tema di: verifiche fiscali, rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzione IMU per impianti sportivi e stock option.
redazione Memento
Al via la discussione generale presso l'Aula della Camera della conversione in legge del DL fiscale. Tra i principali emendamenti approvati vi è la riapertura della sanatoria sul passato per le partite IVA che aderiranno al CPB 2025-2026. L'obiettivo è favorire la regolarizzazione delle violazioni tributarie relative agli anni d'imposta dal 2019 al 2023.
Con la Circ. AE 18 luglio 2025 n. 11, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2024. La Circolare illustra le novità derivanti dall'introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 e analizza gli interventi normativi e le modifiche alla modulistica.
Il 17 luglio 2025, la Commissione Finanze della Camera ha chiuso l'esame del DDL di conversione del DL fiscale. Gli emendamenti approvati riguardano: accessi fiscali in azienda, ravvedimento speciale, rottamazione, esenzione IMU per impianti sportivi, regole sul reddito da usufrutto e addizionale IRPEF sulle stock option. Il testo è atteso in Aula dal 21 luglio.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.