La fruizione dei permessi 104 non implica necessariamente che il lavoratore assistente debba trascorrere tutto il tempo di fruizione con il familiare assistito. Rientrano nella nozione di assistenza anche quelle attività accessorie comunque legate all’assistenza quali, ad esempio, l’acquisto di farmaci.
Tra i CCNL principali del settore del Terziario ci sono significative differenze, in particolare riguardo alla retribuzione mensile media. Nell’applicazione dei CCNL occorre prestare attenzione ai diversi trattamenti retributivi e normativi.
Si avvicina il termine ultimo per sottoscrivere contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi a fronte di esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate da aziende e lavoratori, in assenza di casi previsti dalla contrattazione collettiva.
La disciplina della banca ore, alimentata dal regime di flessibilità previsto da alcuni CCNL, offre la possibilità ai lavoratori di maturare dei riposi compensativi. Lo schema della multiperiodalità non può prescindere da una declinazione a monte della Contrattazione Collettiva, della quale si forniscono degli esempi.
Il 31 ottobre 2024 Confcommercio Imprese per l’Italia con Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno sottoscritto l'atteso Accordo integrativo per il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, che sblocca le assunzioni in apprendistato professionalizzante per le nuove figure professionali.
Con Accordo integrativo 1° ottobre 2024, le OO.SS. del CCNL Terziario Confcommercio hanno deciso di differire ulteriormente al 1° novembre 2024 l’entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione del personale, al solo fine delle assunzioni in apprendistato professionalizzante.
redazione Memento
Nel pianificare il budget del personale, gli uffici delle risorse umane e l’amministrazione aziendale dovranno monitorare tutti gli elementi che possono incidere sul costo del lavoro e valutarne i relativi impatti. Due fattori variabili che potrebbero determinare cambiamenti del costo del lavoro sono gli interventi normativi e le variazioni contrattuali.
Il 2 settembre 2024 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL Commercio – Sistema impresa, valido dal 1° maggio 2023 al 31 marzo 2027. Tra le novità, un aumento dei minimi retributivi di 240 euro per il 4° livello, da riparametrare per tutti gli altri livelli e una somma una tantum di 350 euro lordi.
La Corte d’Appello di Milano ha incluso, nel montante della retribuzione utile al calcolo del preavviso, delle indennità di fine rapporto, e del TFR, quanto ricavato dal dirigente, con continuità negli anni, dalla vendita delle stock option assegnate. E nonostante un regolamento aziendale che le escludeva dalla retribuzione globale di fatto. La questione è controversa.
Con Accordo integrativo 27 giugno 2024, le OO.SS. del CCNL Terziario Confcommercio hanno deciso di differire al 1° ottobre 2024 l’entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione del personale, al solo fine delle assunzioni in apprendistato professionalizzante.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.