È stato firmato il Decreto del MEF che dà attuazione all'IRES premiale, misura sperimentale introdotta con l'ultima Legge di bilancio, la quale prevede una riduzione di 4 punti dell'aliquota IRES - dal 24 al 20% - per le imprese che investono nella produzione e assumono nuovo personale.
I contribuenti ISA, coloro che applicano il regime forfettario o che partecipano a società, associazioni o imprese, che non hanno eseguito il versamento delle imposte sui redditi entro il 21 luglio 2025, possono provvedere al pagamento delle somme dovute entro il 20 agosto 2025 con maggiorazione dello 0,40%.
Entro il 20 agosto 2025, con maggiorazione dello 0,4%, i soggetti ISA devono versare la prima rata dell'imposta sostitutiva per affrancare le riserve in sospensione d'imposta. L'affrancamento è perfezionato solo con l'indicazione in dichiarazione dei redditi 2025.
Assonime analizza le novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 per rafforzare il coordinamento tra valori fiscali e di bilancio. L'Associazione evidenzia come alcuni disallineamenti permangono e sottolinea la necessità di ulteriori interventi di razionalizzazione che potrebbero essere adottati con successivi decreti attuativi o correttivi.
Via libera dell'INPS alla fruizione della c.d. Decontribuzione Sud PMI ai datori di lavoro che rientrano tra le piccole e medie imprese pur avendo superato nel corso dell'anno 250 lavoratori. A fornire indicazioni in tale direzione il Messaggio 30 luglio 2025 n. 2398.
Si riuniscono sui tassi le banche centrali di Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile e Sudafrica, in una settimana caratterizzata da importanti bilanci di periodo da Wall Street (Microsoft, Apple, Amazon e Meta su tutte) a Piazza Affari (Intesa, Leonardo, Amplifon, Mediobanca, Snam, Geox, Recordati, Ferrari, Nexi, Pirelli, Diasorin, tra le altre). Incontri decisivi sull’ex Ilva di Taranto, mentre il ceo di Stellantis tiene la prima conference con gli analisti. Escono tra Italia, Eurozona e Stati Uniti indici macro su inflazione, lavoro e Pil. Al Mimit incontri su Carrefour Italia, Stm e Iveco.
L'Economia Pro
Il Decreto Correttivo, approvato il 14 luglio 2025 dal CdM, introduce modifiche alla Global Minimum Tax, con nuovi limiti su QDMTT safe harbour, sanzioni e trattamento delle imposte anticipate. Rafforzate anche le regole sugli aiuti di Stato e la definizione di imposte rilevanti.
Con il Decreto Correttivo, approvato dal CdM il 14 luglio 2025, continua il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici, prevedendo la possibilità di limitare le variazioni in aumento e in diminuzione da apportare alle risultanze del conto economico. Cosa cambia per micro-imprese, riallineamento ed errori contabili?
Con Circolare 3 luglio 2025 n. 10/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di fringe benefit per l'uso promiscuo di autoveicoli aziendali da parte dei dipendenti.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE 1° luglio 2025 il Reg. UE 2025/1266 del 30 giugno 2025, che modifica il Reg. UE 2023/1803 per quanto concerne l’IFRS 9 “Strumenti finanziari” e l’IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”. Cosa cambia?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.