L'8 settembre 2025 entrano in vigore il nuovo Modello e le nuove modalità operative per la comunicazione delle opzioni che consentono di usufruire dello sconto in fattura o della prima cessione del credito relativi al Superbonus del 2025.
In Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 è stato pubblicato il DM 11 luglio 2025 con il quale sono stabiliti criteri e modalità attuative degli esoneri introdotte dagli artt. 17 e 18 DL 60/2024: Autoimpiego e Resto al Sud.
Con appositi provvedimenti il Direttore dell'AE ha fornito indicazioni per la fruizione dei benefici fiscali da parte dei soggetti che optano per il regime speciale riservato ai lavoratori rimpatriati. Coloro che non rispettano tali indicazioni perdono la possibilità di accedere al regime di favore e, di conseguenza, il diritto al rimborso della maggiore imposta versata (CGT II Lombardia 4 agosto 2025 n. 1881).
A settembre 2025 è previsto il termine ultimo per presentare il modello 730/2025, nonché per aderire al CPB 2025-2026 o esercitarne la revoca. Scadenza di presentazione anche per la Li.Pe. del secondo trimestre e per il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Il DM 11 luglio 2025, pubblicato in GU 21 agosto 2025 n. 193, introduce un sistema di incentivi e servizi di tutoring per sostenere l'autoimpiego, il lavoro autonomo e le nuove imprese: sono previsti contributi a fondo perduto, voucher e servizi di accompagnamento, rivolti a giovani, donne e soggetti in condizione di marginalità sociale, con attenzione particolare alle regioni del Centro-Nord e Sud Italia.
Ai fini dell'applicazione dell'IRES premiale, l'art. 5 DM 8 agosto 2025, pubblicato in GU 18 agosto 2025 n. 190, definisce come rilevanti due categorie di investimenti: i beni materiali e immateriali compresi negli Allegati A e B L. 232/2016, già oggetto del credito d'imposta per investimenti in beni 4.0, e i beni inseriti nell'ambito della Transizione 5.0.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2025 n. 184 la L. 120/2025 che amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l'adozione di Decreti attuativi e al 29 agosto 2028 l'adozione di eventuali correttivi o integrativi. Si allungano anche i tempi per i Testi Unici fiscali.
Pubblicata in GU 9 agosto 2025 n. 184 la legge di conversione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede novità in tema di pagamento tempestivo dell'imposta sostitutiva per il CPB, riduzione dell'aliquota IVA per le opere d'arte, ETS ed estensione del Superbonus 110% per i Comuni che hanno subito eventi sismici.
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 6 agosto 2025 n. 205, ha fornito chiarimenti in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali previste per il compendio unico in caso di cessione del diritto di superficie per realizzazione di impianto agrivoltaico e in caso di vendita parziale dei terreni.
redazione Memento
L'approvazione di una legge italiana sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'azienda è stata salutata da tutti come l'ennesima importante tappa attuativa della Costituzione: ma come si posiziona la disciplina italiana se confrontata con quelle di paesi europei come Francia, Germania e Spagna?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.