Con la risposta n. 274 del 28 ottobre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati nel caso in cui tali lavoratori non risultino più residenti fiscalmente in Italia.
redazione Memento
Devono essere esclusi dalla possibilità di esercitare l'opzione coloro che non sono stati iscritti all'AIRE nel periodo di permanenza all'estero e i cittadini extracomunitari, anche se beneficiari del regime speciale per i lavoratori impatriati (CGT II Lombardia 13 ottobre 2025 n. 2279).
L'art. 26 DDL Bilancio introduce dal 1° luglio 2026 il divieto di utilizzo in compensazione per i crediti d'imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte, applicato anche ai crediti ceduti a terzi. Contestualmente, viene abbassata da 100.000 a 50.000 euro la soglia oltre la quale scattano vincoli e controlli rafforzati sulle operazioni di compensazione.
Il DDL Bilancio 2026 punta a introdurre una tassazione agevolata per le retribuzioni di lavori svolti in orari disagiati o con modalità organizzative flessibili: per sostenere il potere d'acquisto dei lavoratori, ma anche per rendere più attrattivi alcuni lavori per cui è sempre più difficile reperire personale.
L’agevolazione fiscale del 5% sugli straordinari degli infermieri non si applica ai compensi per “pronta disponibilità” e a quelli per servizi elettorali. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. AE 27 ottobre 2025 n. 272.
redazione Memento
Il DDL Bilancio 2026 proroga e rimodula le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio ed efficientamento energetico. L'articolo 9 estende la validità delle aliquote potenziate al 50% fino al 2026, prevedendo poi un ritorno al 36% dal 2027.
La VI Commissione Finanze ha dato parere favorevole allo schema di Decreto per il Terzo Settore e l'IVA (Atto n. 295), proponendo alcune modifiche: salvaguardia del regime IVA agevolato per enti non commerciali dopo il 2026, revisione della base imponibile IRAP per evitare penalizzazioni, aggiornamento della terminologia nel Testo Unico IVA e superamento delle disparità tra cooperative e imprese sociali.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata della guida all’acquisto della casa. Il documento, rivolto ai privati acquirenti, offre un quadro completo su imposte, regole e benefici fiscali, con focus sulle novità per i preliminari di compravendita, sulle agevolazioni “prima casa” e sugli acquisti under 36.
redazione Memento
Il DDL Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, abbassa dal 35% al 33% l'aliquota IRPEF per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, fino a 200.000 euro di reddito complessivo. Chi ci guadagna e quanto si risparmia?
Il 16 ottobre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Dal 2025, nuove aliquote e regole aggiornate rendono importante conoscere requisiti, beneficiari, interventi ammessi e modalità operative per ottenere le detrazioni fiscali.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.