X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

acquisti intracomunitari

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di acquisti intracomunitari con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Speciali
Vertenze IVA per la CGUE

30/10/2025

Detrazione IVA per acquisti intracomunitari

È possibile negare la detrazione dell'IVA su un acquisto intracomunitario solo perché il contribuente non ha esercitato il diritto a detrazione nel periodo d'imposta corrispondente a quello di liquidazione dell'imposta dovuta? Questa una delle domande pregiudiziali sollevate nel 2024 avanti la Corte di giustizia UE che saranno decise a breve.

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

Fisco
ADEMPIMENTI E VERSAMENTI

27/10/2025

Calendario fiscale novembre 2025: quali sono le scadenze da ricordare

Dopo la trasmissione del Modello 730 integrativo (ultimo atto della campagna del 730), buona parte delle scadenze di novembre si concentrano a metà del mese con la liquidazione e il versamento IVA, l’imposta sostitutiva, le ritenute fiscali e altri adempimenti previdenziali. A fine mese tra gli adempimenti da segnalare vi è la scadenza della decima rata della Rottamazione quater.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Caso Risolto
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

06/10/2025

Reverse charge esterno quando il cliente non è stabilito in Italia

Il meccanismo del reverse charge si applica anche quando il cessionario/committente non è stabilito in Italia se, in forza di disposizioni speciali, il debitore d'imposta è espressamente individuato, anche per le operazioni fra soggetti stabiliti, nel cessionario/committente.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Fisco
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

28/07/2025

Stabile organizzazione e IVA: rilievo solo con intervento operativo

La mera presenza di una stabile organizzazione in Italia non comporta, di per sé, la rilevanza fiscale delle operazioni effettuate dalla stessa nel territorio nazionale, se non sussistono precisi requisiti funzionali e operativi (Risp. AE 24 luglio 2025 n. 193).

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Fisco
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

24/07/2025

IVA: cambia la detrazione per gli ENC e stop alla ventilazione dei corrispettivi

Lo schema di D.Lgs. approvato, in sede preliminare, dal CdM del 22 luglio 2025 introduce alcune novità in materia di IVA, tra le quali la modifica della disciplina della detrazione per gli enti non commerciali e l'abrogazione dal 2026 del meccanismo della ventilazione dei corrispettivi. 

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Fisco
ALIQUOTA AGEVOLATA

07/07/2025

Opere d'arte: IVA al 5% per rilanciare la competitività del mercato italiano

Il DL 95/2025 (DL Economia) riduce al 5% l'aliquota IVA per cessioni, importazioni e acquisti intracomunitari di opere d'arte, beni d'antiquariato e oggetti da collezione, purché non si applichi il regime del margine. L'obiettivo è quello di rilanciare la competitività del mercato dell'arte, favorendo investimenti e crescita dell'intero comparto culturale.

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

di Maria Giulia Contatore - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Caso Risolto
ADEMPIMENTI FISCALI

23/06/2025

Enti non commerciali: quando si presentano i Modelli INTRA-12 e INTRA-13

Gli enti non commerciali non soggetti IVA devono presentare il Modello INTRA-13 se intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni imponibili ai fini IVA in Italia, mentre il Modello INTRA-12 deve essere presentato, entro ciascun mese, da medesimi enti in relazione agli acquisti registrati con riferimento al secondo mese precedente.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Speciali
DECRETO CORRETTIVO

20/06/2025

Forfetari: da quando decorre l'IVA trimestrale per gli acquisti in reverse charge

In assenza di una specifica decorrenza, il nuovo termine di versamento dell'IVA per i contribuenti in regime forfetario, fissato al giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre, dovrebbe applicarsi agli acquisti effettuati dal 13 giugno 2025, ma la Relazione illustrativa allo schema di Decreto posticipa la decorrenza alle operazioni effettuate dal 1° ottobre 2025.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Speciali
IN GAZZETTA UFFICIALE

13/06/2025

Correttivo: le novità su adempimenti, CPB, contenzioso, sanzioni e accertamento

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il D.Lgs. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo) che integra e modifica la disciplina degli adempimenti tributari, del concordato preventivo biennale, del contenzioso, delle sanzioni tributarie e dell'accertamento. Quali sono le novità?

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Speciali
DECRETO CORRETTIVO

06/06/2025

Contribuenti in regime forfetario: acquisti in reverse charge con IVA trimestrale

L'IVA dovuta dai contribuenti forfetari non dovrà più essere versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, ma entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre solare. A prevederlo è il Decreto Correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2025.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”