X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

acquisti intracomunitari

Resta costantemente aggiornato sulle ultime novità in tema di acquisti intracomunitari con gli articoli degli esperti più autorevoli e le notizie real time della Redazione Memento.
Con QuotidianoPiù ogni giorno puoi leggere e ascoltare tutte le novità per i professionisti fiscali, i consulenti del lavoro, le aziende e l'innovazione.
Fisco
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

28/07/2025

Stabile organizzazione e IVA: rilievo solo con intervento operativo

La mera presenza di una stabile organizzazione in Italia non comporta, di per sé, la rilevanza fiscale delle operazioni effettuate dalla stessa nel territorio nazionale, se non sussistono precisi requisiti funzionali e operativi (Risp. AE 24 luglio 2025 n. 193).

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Fisco
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

24/07/2025

IVA: cambia la detrazione per gli ENC e stop alla ventilazione dei corrispettivi

Lo schema di D.Lgs. approvato, in sede preliminare, dal CdM del 22 luglio 2025 introduce alcune novità in materia di IVA, tra le quali la modifica della disciplina della detrazione per gli enti non commerciali e l'abrogazione dal 2026 del meccanismo della ventilazione dei corrispettivi. 

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Fisco
ALIQUOTA AGEVOLATA

07/07/2025

Opere d'arte: IVA al 5% per rilanciare la competitività del mercato italiano

Il DL 95/2025 (DL Economia) riduce al 5% l'aliquota IVA per cessioni, importazioni e acquisti intracomunitari di opere d'arte, beni d'antiquariato e oggetti da collezione, purché non si applichi il regime del margine. L'obiettivo è quello di rilanciare la competitività del mercato dell'arte, favorendo investimenti e crescita dell'intero comparto culturale.

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

di Maria Giulia Contatore - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Caso Risolto
ADEMPIMENTI FISCALI

23/06/2025

Enti non commerciali: quando si presentano i Modelli INTRA-12 e INTRA-13

Gli enti non commerciali non soggetti IVA devono presentare il Modello INTRA-13 se intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni imponibili ai fini IVA in Italia, mentre il Modello INTRA-12 deve essere presentato, entro ciascun mese, da medesimi enti in relazione agli acquisti registrati con riferimento al secondo mese precedente.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Speciali
DECRETO CORRETTIVO

20/06/2025

Forfetari: da quando decorre l'IVA trimestrale per gli acquisti in reverse charge

In assenza di una specifica decorrenza, il nuovo termine di versamento dell'IVA per i contribuenti in regime forfetario, fissato al giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre, dovrebbe applicarsi agli acquisti effettuati dal 13 giugno 2025, ma la Relazione illustrativa allo schema di Decreto posticipa la decorrenza alle operazioni effettuate dal 1° ottobre 2025.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Speciali
IN GAZZETTA UFFICIALE

13/06/2025

Correttivo: le novità su adempimenti, CPB, contenzioso, sanzioni e accertamento

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025 il D.Lgs. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo) che integra e modifica la disciplina degli adempimenti tributari, del concordato preventivo biennale, del contenzioso, delle sanzioni tributarie e dell'accertamento. Quali sono le novità?

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Speciali
DECRETO CORRETTIVO

06/06/2025

Contribuenti in regime forfetario: acquisti in reverse charge con IVA trimestrale

L'IVA dovuta dai contribuenti forfetari non dovrà più essere versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, ma entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre solare. A prevederlo è il Decreto Correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2025.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Fisco
Dal Consiglio dei Ministri

05/06/2025

Approvato il Ddl annuale per il mercato e la concorrenza e il Correttivo sul CPB

Nella riunione del 4 giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione, il Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Il via libera definivo, invece, è arrivato per il Decreto Correttivo del concordato preventivo biennale.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Fisco
ELENCHI MENSILI E TRIMESTRALI

24/04/2025

Intrastat: conseguenze in caso di mancata presentazione entro il 28 aprile

Entro il 28 aprile va trasmesso l'Intrastat relativo al 1° trimestre 2025 e quello del mese di marzo in via telematica, ponendo attenzione al fatto che la presentazione oltre tale termine espone il contribuente all'applicazione di sanzioni. Il pacchetto VIDA archivierà l'Intrastat, sostituito dalla fattura elettronica.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Fisco
Agenzia delle Entrate

05/03/2025

Stabile organizzazione in Italia e acquisti intracomunitari

L'Agenzia analizza il concetto di stabile organizzazione e l'applicabilità dell'articolo 192-bis della Direttiva IVA per individuare il debitore d'imposta in Italia degli acquisti intracomunitari di beni.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”