lunedì 06/10/2025 • 06:00
Il meccanismo del reverse charge si applica anche quando il cessionario/committente non è stabilito in Italia se, in forza di disposizioni speciali, il debitore d'imposta è espressamente individuato, anche per le operazioni fra soggetti stabiliti, nel cessionario/committente.
Ascolta la news 5:03
L'art. 17 c. 2 DPR 633/72 prevede, a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 18/2010, che gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non stabiliti nei confronti di soggetti passivi ivi stabiliti sono adempiuti dai cessionari/committenti.
Tale norma amplia l'ambito applicativo del reverse charge obbligatorio, vale a dire delle ipotesi in cui – in deroga ai criteri generali previsti dal primo comma dell'art. 17 DPR 633/72 – il debitore dell'imposta non è, come di regola avviene, il cedente/prestatore, bensì il cessionario/committente.
A partire dal 1° gennaio 2010, l'IVA relativa a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi territorialmente rilevanti ai fini dell'imposta in Italia, rese da soggetti non stabiliti in Italia, deve sempre essere assolta dal cessionario/committente, quando quest'ultimo sia un soggetto passivo stabilito in Italia che agisce in quanto tale, cioè nell'esercizio d'impresa, arte o professione, mediante l'applicazione del meccanismo del reverse charge, ancorché il cedente/prestatore sia identificato ai fini IVA in Italia, tramite identificazione diretta o rappresentante fiscale (risoluzione dell'Agenzia delle Entrate 25 agosto 2010, n. 89).
Verificandosi la duplice condizione sopra esposta, vale a dire cedente/prestatore non residente e cessi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per le operazioni soggette al meccanismo del reverse charge cd. “esterno”, gli obblighi di integrazione e di registrazione o, in alternativa, l’obbligo di comunicazione dei dati dell’operazione transfrontaliera possono e..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.